Marina Davoli, dopo gli onori di casa agli ospiti dell’incontro, cede la parola al moderatore di giornata Luca De Fiore (Il Pensiero Scientifico Editore) che introduce il tema. Il primo a prendere la parola è Emilio Romanini che parte dalla sua esperienza personale e si dichiara un convinto sostenitore del “less is more” nel campo […]
Misurare e capire l’esperienza dei pazienti è diventato un fattore cruciale per fornire assistenza sanitaria di qualità. Il miglioramento della qualità del servizio e degli esiti riportati da pazienti è ormai un obiettivo fondamentale per gli operatori sanitari, quasi sullo stesso piano dell’efficacia clinica e della sicurezza. È sempre più diffuso l’uso delle misure di […]
Uno studio caso-controllo condotto dalla Mayo Clinic su 3276 pazienti ha scoperto che le persone con malattia infiammatoria intestinale, diabete di tipo 1 o coaguli di sangue possono essere ad aumentato rischio di sviluppare artrite reumatoide. Lo studio, pubblicato nei Mayo Clinic Proceedings, ha anche evidenziato che le persone che hanno l’artrite reumatoide hanno un […]
L’adozione da parte della Direzione Regionale Salute e Integrazione sociosanitaria del Lazio dei due documenti “L’uso dei farmaci nei bambini in età prescolare – Antibiotici e Farmaci per aerosol” e “Trattamenti potenzialmente inappropriati e interazioni farmacologiche a rischio di eventi avversi” – redatti a giugno 2019 dalla Co.Re.Fa. – Gruppo di Lavoro PDTA-Cronicità – ha […]
Uno studio pubblicato su Science mostra che l’infezione da morbillo nei bambini non vaccinati è associata a una riduzione fino al 70% degli anticorpi verso altri agenti patogeni. Molte delle morti attribuibili al virus del morbillo sono causate da infezioni secondarie perché il virus infetta e danneggia funzionalmente le cellule immunitarie. Non è del tutto […]
In base a un recente studio svedese, il carcinoma mammario di intervallo (cioè il tumore rilevato dopo un normale screening mammografico e prima del successivo) è associato ad altri tumori, prima e dopo la diagnosi di carcinoma mammario. “Gli screening del cancro al seno riducono la mortalità per tumore al seno fino al 35%, [ma] […]
Sorpresa. Per i pazienti con demenza che presentano sintomi di aggressività e agitazione, interventi come attività all’aria aperta, massaggi e terapia del tocco possono in alcuni casi essere più efficaci dei farmaci, almeno in base ai risultati di uno studio appena pubblicato sugli Annals of Internal Medicine. La demenza colpisce un numero attorno ai 50 […]
Lunedì 25 novembre 2019 (Roma, Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio, h 16.00-18.00). L’impazienza è quella di superare i limiti per puntare alla massima qualità delle cure e di farlo il prima possibile, perché un elemento cruciale dell’innovazione è la tempestività: se si aspetta troppo, l’innovazione è già passata. Ma quali sono i percorsi […]
Uno studio randomizzato multicentrico si è occupato di valutare l’efficacia dell’ecografia di routine nel terzo trimestre nel ridurre gli esiti perinatali avversi nelle gravidanze a basso rischio rispetto alle cure abituali, nonché di rilevare gli effetti sugli esiti materni e sugli interventi ostetrici. In circa in 7-10 gravidanze su 100 si verifica un rallentamento della […]
Una revisione sistematica pubblicata su Critical Care Medicine ha evidenziato che la maggior parte delle linee guida cliniche e delle consensus sulla gestione del dolore in fine vita nelle unità di terapia intensiva concordano su una serie di raccomandazioni che includono, tra l’altro, l’uso di alte dosi di oppioidi e l’adozione di un metodo quantitativo […]