Lunedì 14 maggio 2018 (Roma, WeGil, h 11.00-13.00) Nell’attuale crisi delle socialdemocrazie e del welfare state, il servizio sanitario su base universalistica, fiore all’occhiello dello stato sociale in Italia, è stato al centro di severe critiche e di un ripensamento che mette in discussione contemporaneamente la gestione della sanità italiana, il destino del servizio sanitario […]
Il corso, attivo dall’11/04/2018 all’11/04/2019, è accreditato per n. 28,5 crediti formativi e si avvale di tutor scientifici, tecnici e organizzativi che rispondono ai diversi forum tematici dedicati. Nell’ambito del Programma di ricerca Regione-Università 2014 Area 3 – “Formazione alla ricerca e creazione dei research network” è stato attivato il progetto dal titolo: “Pianificazione e gestione […]
Le disuguaglianze di salute tra gruppi di persone che hanno un diverso status socio-economico costituiscono una delle principali sfide per la salute pubblica. È un tema sempre più dibattuto, anche perché negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sugli effetti della crisi economica sofferta da molte regioni – soprattutto europee – sul benessere fisico […]
La dermatite atopica riguarda circa il 55% degli adulti nei paesi industrializzati (di cui il 15-23% nella forma moderata/grave) ma esordisce nella grande maggioranza dei casi durante l’infanzia. Si tratta di una patologia cronica infiammatoria multifattoriale, associata ad altre malattie atopiche molto diffuse come l’asma, la rinite allergica e l’orticaria, ed è in costante crescita […]
L’invecchiamento sano è considerato ormai una priorità di salute pubblica in molti paesi del mondo. Lo stesso Piano d’azione globale dell’Oms per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili ha fissato un obiettivo di riduzione del 25% entro il 2025 per la mortalità prematura da malattie croniche. Tuttavia, accanto ai “soliti sospetti” (consumo […]
Forse non tutti sanno che negli Stati Uniti gli uomini di colore (non ispanici) hanno il più alto tasso di mortalità correlata all’ipertensione rispetto a qualsiasi altro gruppo razziale. Le ragioni sono note. I neri maschi frequentano gli studi medici molto meno rispetto alle donne e hanno quindi tassi più bassi di controllo e trattamento […]
La prevalenza dell’obesità nei neonati, nei bambini e negli adolescenti è in aumento in tutto il mondo. Si stima che nel 2016 42 milioni di bambini sotto i 5 anni fossero in sovrappeso od obesi. L’obesità può influire sulla salute immediata del bambino, sul livello di istruzione e sulla qualità della vita. In più, è […]
Giusto il tempo per introdurre il tema della BAL Talk e sgombrare il campo della discussione dalla polemica no vax sull’utilità dei vaccini, e Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell’Iss, chiamato in causa da Laura Amato, snocciola i numeri del successo del decreto che ha reso obbligatoria la vaccinazione per l’iscrizione scolastica: “Per […]
Negli ultimi decenni, in molti paesi del mondo si è verificato un aumento considerevole del consumo di alimenti ultraprocessati, cioè quelli che subiscono varie elaborazioni fisiche, biologiche e chimiche nel corso del processo di produzione. Piatti pronti, merendine industriali, bevande zuccherate, wurstel, cereali da colazione, integratori, bevande alcoliche, tutti alimenti concepiti per essere microbiologicamente sicuri, […]
Negli ultimi 20 anni i farmaci biologici hanno cambiato radicalmente il modo di trattare le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), offrendo alternative ai pazienti che non rispondono alle terapie tradizionali di primo livello e riducendo il ricorso alla chirurgia. Da un’analisi svolta dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR ASLRM1 emerge che l’uso di infliximab e […]