Mercoledì 7 giugno 2023 (ore 17:00-18:30). Come ha dimostrato la pandemia da covid-19, la comunicazione del rischio durante le emergenze sanitarie svolge un ruolo decisivo nel mantenere la sicurezza e proteggere la salute pubblica. Quando si verificano situazioni di crisi come epidemie, pandemie o altre emergenze sanitarie o climatiche come quelle che l'Italia sta vivendo …
Secondo una revisione sistematica, rispetto ad altri cannabinoidi l’uso del cannabidiolo (CBD) è un’opzione relativamente sicura per i pazienti epilettici. La Food and Drug Administration (US-FDA) degli Stati Uniti e l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) hanno approvato l’uso del CBD in diverse forme di epilessia grave, ad esempio le sindromi di Dravet e Lennox-Gastaut. …
Quando i pazienti si sottopongono a una tomografia computerizzata a basso dosaggio per lo screening del tumore del polmone, i medici possono vedere più dei soli polmoni. Il test rileva spesso anomalie o “rilievi accidentali significativi” (significant incidental findings, SIF) non associati alla patologia per cui è stato prescritto l’esame. Un nuovo studio pubblicato su …
Nella storia della medicina ci sono dei momenti prima e dopo. Prima e dopo gli antibiotici. Prima e dopo Internet. Uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine potrebbe indicare un altro momento prima e dopo. In questo studio trasversale, è stato utilizzato un database pubblico e non identificabile di domande provenienti da un forum pubblico …
L’Italia vanta il patrimonio artistico-culturale più ricco del mondo e anche i luoghi di cura non fanno eccezione. Molti ospedali storici hanno una vita millenaria fatta di valori, di opere d’arte, di architetture, di libri, insomma di cultura in senso più generale oltre che di innovazioni scientifiche. Nel corso della BAL Talk gli ospiti hanno …
BAL TALKS
L’Italia vanta il patrimonio artistico-culturale più ricco del mondo e anche i luoghi di cura non fanno eccezione. Molti ospedali storici hanno una vita millenaria fatta di valori, di opere d’arte, di architetture, di libri, insomma di cultura in senso più generale oltre che di innovazioni scientifiche. Nel corso della BAL Talk gli ospiti hanno …
Tra la lettura e chi lavora in ambito sanitario esiste storicamente un rapporto complesso. Da una parte si tratta di professioni che richiedono un impegno molto intenso, spesso totalizzante, che lasciano poco spazio alla vita privata e alle distrazioni col risultato che medici e infermieri non sempre riescono a dedicarsi alle letture professionali, figurarsi a …
La ricerca medica e farmacologica storicamente presta troppo poca attenzione alle differenze tra gli uomini e le donne. I protocolli di cura e la produzione dei farmaci sono tutti orientati alla miglior prevenzione e terapia possibile per i maschi, discriminando di fatto l’universo femminile con le conseguenze del caso sulla salute delle donne. Traendo spunto …
L’universalità del Servizio sanitario nazionale ha rappresentato e rappresenta ancora un aspetto fondante, di riconoscibilità della sanità italiana. Questo principio però si scontra spesso con una realtà fatta di evidenti disparità che ormai è impossibile ignorare. La sanità italiana è per tutti, ma funziona meglio per gli utenti con livello culturale e status socioeconomico più …
Parlare oggi di comunicazione del rischio significa affrontare un tema che ha potenzialmente un impatto sulla vita di ciascuno di noi. Eppure incombono sempre i pericoli legati alle informazioni false o distorte e la difficoltà di orientare il dibattito dall’individuo alla comunità, con il risultato che soluzioni sostenibili, eque e realistiche si rivelano spesso fuori …
Le linee guida non sono tutte uguali. Ci sono quelle che si rifanno ai principi della EBM, ma anche linee guida che non sono adeguatamente supportate dalle migliori conoscenze disponibili e rappresentano semplicemente il punto di vista di opinion leader, come faceva notare lo stesso Alessandro Liberati già 20 anni fa. Nella BAL Talk 34, …

Latest Videos
eBook InPratica
Secondo una revisione sistematica, rispetto ad altri cannabinoidi l’uso del cannabidiolo (CBD) è un’opzione relativamente sicura per i pazienti epilettici. La Food and Drug Administration (US-FDA) degli Stati Uniti e l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) hanno approvato l’uso del CBD in diverse forme di epilessia grave, ad esempio le sindromi di Dravet e Lennox-Gastaut. …