Nella BAL Talk si è parlato di sviluppo nei primi anni dell’infanzia, delle implicazioni pratiche della grande mole di conoscenze interdisciplinari che si è accumulato negli ultimi anni, dell’“Early child development” (ECD) che il quadro teorico in cui queste conoscenze si inseriscono. In occasione dell'evento abbiamo incontrato Giorgio Tamburlini, autore di “I bambini in testa” …

Il rischio di sviluppare long covid è significativamente più basso dopo un’infezione con la variante Omicron rispetto alle varianti precedenti di coronavirus. È quanto emerge da uno studio dell’Università di Medicina di Halle pubblicato sull’International Journal of Infectious Diseases. Sono state esaminate le informazioni raccolte sulla storia sull’infezione di 11.000 persone, sullo stato delle vaccinazioni …

Secondo due studi pubblicati su Annals of Internal Medicine l’integrazione di sistemi di rilevamento assistito da computer (CADe) con intelligenza artificiale nella colonscopia non migliora i tassi di rilevamento della neoplasia. Nel CADILLAC, uno studio condotto su pazienti con un test fecale positivo, il rilevamento di neoplasia colorettale avanzata era praticamente identico con o senza …

Una singola dose di un farmaco sperimentale a base di psilocibina ha offerto un miglioramento significativo e duraturo dei sintomi e della disabilità in pazienti con disturbo depressivo maggiore per un periodo di 6 settimane, è quanto emerge da un nuovo studio condotto negli Stati Uniti. Lo studio randomizzato di fase 2 ha coinvolto 11 …

BAL Talks

Incontri informali sui temi che contano, rivolti a chi lavora nell’ambito della salute ma non soltanto, per favorire il dibattito e diffondere le conoscenze medico-scientifiche.

Come ha dimostrato la pandemia da covid-19, la comunicazione del rischio durante le emergenze sanitarie svolge un ruolo decisivo nel mantenere la sicurezza e proteggere la salute pubblica. Quando si verificano situazioni di crisi come epidemie, pandemie o altre emergenze sanitarie o climatiche come quelle che l’Italia sta vivendo in queste settimane, è essenziale fornire …

BAL TALKS

Come ha dimostrato la pandemia da covid-19, la comunicazione del rischio durante le emergenze sanitarie svolge un ruolo decisivo nel mantenere la sicurezza e proteggere la salute pubblica. Quando si verificano situazioni di crisi come epidemie, pandemie o altre emergenze sanitarie o climatiche come quelle che l’Italia sta vivendo in queste settimane, è essenziale fornire …

L’Italia vanta il patrimonio artistico-culturale più ricco del mondo e anche i luoghi di cura non fanno eccezione. Molti ospedali storici hanno una vita millenaria fatta di valori, di opere d’arte, di architetture, di libri, insomma di cultura in senso più generale oltre che di innovazioni scientifiche. Nel corso della BAL Talk gli ospiti hanno …

I medical drama (produzioni con ambientazioni ospedaliere o comunque centrate anche sul lavoro in corsia) hanno indubbiamente segnato la storia recente delle serie tv, dai classici Dr. House, E.R, Grey’s Anatomy (il più longevo con le sue 19 stagioni) ai più recenti Scrubs, The Good Doctor fino ai successi italiani come Doc con Luca Argentero …

Tra la lettura e chi lavora in ambito sanitario esiste storicamente un rapporto complesso. Da una parte si tratta di professioni che richiedono un impegno molto intenso, spesso totalizzante, che lasciano poco spazio alla vita privata e alle distrazioni col risultato che medici e infermieri non sempre riescono a dedicarsi alle letture professionali, figurarsi a …

La ricerca medica e farmacologica storicamente presta troppo poca attenzione alle differenze tra gli uomini e le donne. I protocolli di cura e la produzione dei farmaci sono tutti orientati alla miglior prevenzione e terapia possibile per i maschi, discriminando di fatto l’universo femminile con le conseguenze del caso sulla salute delle donne. Traendo spunto …

L’universalità del Servizio sanitario nazionale ha rappresentato e rappresenta ancora un aspetto fondante, di riconoscibilità della sanità italiana. Questo principio però si scontra spesso con una realtà fatta di evidenti disparità che ormai è impossibile ignorare. La sanità italiana è per tutti, ma funziona meglio per gli utenti con livello culturale e status socioeconomico più …

UpToDate

Risposte rapide ai quesiti della pratica clinica.
Come usare

Linee guida

Un aiuto nella ricerca delle linee guida nei siti più accreditati.

Seguici

eBook InPratica

Raccolte monografiche del Pensiero Scientifico Editore
Non sei un abbonato

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha recentemente pubblicato un nuovo rapporto sull’accesso alla morfina per uso medico, che descrive come la distribuzione globale della morfina come trattamento antalgico sia profondamente diseguale e non soddisfi le esigenze dei pazienti. Il rapporto, intitolato “Abbandonati nel dolore”, evidenzia i problemi nell’accesso a uno dei farmaci riconosciuti essenziali e …