Nella battaglia mondiale contro la resistenza agli antibiotici (uno dei più pericolosi rischi per la salute pubblica), l'Italia ha compiuto un fondamentale passo avanti adottando una metodologia innovativa per ottimizzare l'uso degli antibiotici. Negli ultimi anni sono state pubblicate diverse linee guida e documenti di orientamento sulla terapia antibiotica, che sottolineano quasi tutti la necessità …
Una revisione sistematica e una metanalisi hanno valutato l'efficacia delle farmacoterapie per l’AUD. L’abuso di alcol è la terza causa di decessi prevenibili negli Stati Uniti (145.000 ogni anno). Eppure, nonostante l’elevata prevalenza e mortalità associate al disturbo da uso di alcol (AUD), solo una piccola percentuale delle persone che ne soffrono riceve la farmacoterapia, …
Secondo un nuovo studio che promette di cambiare il panorama della terapia delle infezioni delle vie urinarie, una strategia multimodale sarebbe in grado di ridurre la prescrizione di antibiotici di seconda linea per le donne con infezioni del tratto urinario. Anche se le linee guida consigliano la gestione dei sintomi e il rinvio della prescrizione …
Un team di ricercatori statunitensi ha condotto presso tre reti di assistenza primaria un trail clinico randomizzato che ha arruolato 44 ambulatori di cure primarie, per testare gli interventi tempestivi volti a migliorare l’aderenza al follow-up nei pazienti con esito positivo allo screening del tumore al seno, alla cervice uterina, al colon-retto e ai polmoni. …
La medicina che ci viene proposta è sempre più incentrata su visite specialistiche e accertamenti, spesso costosi e sofisticati. È invece importante riflettere di più e osservare il contesto, perché la cura, per essere efficace, non può limitarsi a considerare soltanto sintomi e segni di malattia, ma deve focalizzarsi sul singolo paziente nel suo insieme. …
BAL TALKS
La medicina che ci viene proposta è sempre più incentrata su visite specialistiche e accertamenti, spesso costosi e sofisticati. È invece importante riflettere di più e osservare il contesto, perché la cura, per essere efficace, non può limitarsi a considerare soltanto sintomi e segni di malattia, ma deve focalizzarsi sul singolo paziente nel suo insieme. …
Molti genitori, ma anche molte persone che lavorano con i bambini, non immaginano quanto può rivelarsi decisivo il loro contributo per lo sviluppo cognitivo e socio-relazionale dei figli, in particolare nei primi anni di vita. D’altra parte se chi prende le decisioni a livello politico non mette in campo le risorse e le misure necessarie …
Come ha dimostrato la pandemia da covid-19, la comunicazione del rischio durante le emergenze sanitarie svolge un ruolo decisivo nel mantenere la sicurezza e proteggere la salute pubblica. Quando si verificano situazioni di crisi come epidemie, pandemie o altre emergenze sanitarie o climatiche come quelle che l’Italia sta vivendo in queste settimane, è essenziale fornire …
L’Italia vanta il patrimonio artistico-culturale più ricco del mondo e anche i luoghi di cura non fanno eccezione. Molti ospedali storici hanno una vita millenaria fatta di valori, di opere d’arte, di architetture, di libri, insomma di cultura in senso più generale oltre che di innovazioni scientifiche. Nel corso della BAL Talk gli ospiti hanno …
I medical drama (produzioni con ambientazioni ospedaliere o comunque centrate anche sul lavoro in corsia) hanno indubbiamente segnato la storia recente delle serie tv, dai classici Dr. House, E.R, Grey’s Anatomy (il più longevo con le sue 19 stagioni) ai più recenti Scrubs, The Good Doctor fino ai successi italiani come Doc con Luca Argentero …
Tra la lettura e chi lavora in ambito sanitario esiste storicamente un rapporto complesso. Da una parte si tratta di professioni che richiedono un impegno molto intenso, spesso totalizzante, che lasciano poco spazio alla vita privata e alle distrazioni col risultato che medici e infermieri non sempre riescono a dedicarsi alle letture professionali, figurarsi a …

eBook InPratica
Raccolte monografiche del Pensiero Scientifico Editore
Non sei un abbonato
Una revisione sistematica e una metanalisi hanno valutato l'efficacia delle farmacoterapie per l’AUD. L’abuso di alcol è la terza causa di decessi prevenibili negli Stati Uniti (145.000 ogni anno). Eppure, nonostante l’elevata prevalenza e mortalità associate al disturbo da uso di alcol (AUD), solo una piccola percentuale delle persone che ne soffrono riceve la farmacoterapia, …