In base a uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, per i pazienti con traumi ortopedici, la tromboprofilassi con aspirina non è inferiore all’eparina a basso peso molecolare per prevenire l’evento morte. Robert V. O’Toole (University of Maryland School of Medicine di Baltimora, e colleghi hanno condotto uno studio randomizzato di non inferiorità …
Uno studio suggerisce un’associazione tra dieta con esposizione ai nitriti e rischio di diabete di tipo 2. Nitriti e nitrati si trovano naturalmente nell’acqua e nel suolo, sono comunemente ingeriti dall’acqua potabile e da fonti alimentari, e vengono anche usati come additivi alimentari per aumentare la durata di conservazione. Alcune autorità sanitarie pubbliche hanno chiesto …
In uno studio sulla rivista Clinical Infectious Diseases, un team di ricercatori ha esaminato i fattori di rischio, la prevalenza e l’impatto del long covid in un campione rappresentativo di adulti negli Stati Uniti stimando che ne soffrano quasi 19 milioni di individui. Il long covid include sintomi persistenti o ricorrenti come febbre, mal di …
“Fui totalmente affascinato da Hollywood, devo aver visto almeno trecento film al mese per due o tre anni. Western, commedie, film di gangster, storie di guerra: tutto quello che mi capitava a disposizione” Sergio Leone Cosa direbbe oggi Sergio Leone con l’enorme quantità di dati che circola in rete? Abbiamo provato a riprendere uno dei …
Tra la lettura e chi lavora in ambito sanitario esiste storicamente un rapporto complesso. Da una parte si tratta di professioni che richiedono un impegno molto intenso, spesso totalizzante, che lasciano poco spazio alla vita privata e alle distrazioni col risultato che medici e infermieri non sempre riescono a dedicarsi alle letture professionali, figurarsi a …
BAL TALKS
Tra la lettura e chi lavora in ambito sanitario esiste storicamente un rapporto complesso. Da una parte si tratta di professioni che richiedono un impegno molto intenso, spesso totalizzante, che lasciano poco spazio alla vita privata e alle distrazioni col risultato che medici e infermieri non sempre riescono a dedicarsi alle letture professionali, figurarsi a …
La ricerca medica e farmacologica storicamente presta troppo poca attenzione alle differenze tra gli uomini e le donne. I protocolli di cura e la produzione dei farmaci sono tutti orientati alla miglior prevenzione e terapia possibile per i maschi, discriminando di fatto l’universo femminile con le conseguenze del caso sulla salute delle donne. Traendo spunto …
L’universalità del Servizio sanitario nazionale ha rappresentato e rappresenta ancora un aspetto fondante, di riconoscibilità della sanità italiana. Questo principio però si scontra spesso con una realtà fatta di evidenti disparità che ormai è impossibile ignorare. La sanità italiana è per tutti, ma funziona meglio per gli utenti con livello culturale e status socioeconomico più …
Parlare oggi di comunicazione del rischio significa affrontare un tema che ha potenzialmente un impatto sulla vita di ciascuno di noi. Eppure incombono sempre i pericoli legati alle informazioni false o distorte e la difficoltà di orientare il dibattito dall’individuo alla comunità, con il risultato che soluzioni sostenibili, eque e realistiche si rivelano spesso fuori …
Le linee guida non sono tutte uguali. Ci sono quelle che si rifanno ai principi della EBM, ma anche linee guida che non sono adeguatamente supportate dalle migliori conoscenze disponibili e rappresentano semplicemente il punto di vista di opinion leader, come faceva notare lo stesso Alessandro Liberati già 20 anni fa. Nella BAL Talk 34, …
I ricercatori del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio hanno messo in campo una prima riflessione a caldo sulla nuova emergenza legata alla guerra in Ucraina. L'obiettivo è stato quello di raccogliere pensieri, opinioni e punti di vista su un evento che avrà inevitabilmente un importante impatto sull’ambiente, la sanità, le popolazioni e in generale …

eBook InPratica
I fumatori abituali di marijuana sembrano essere maggiormente a rischio di danni ai polmoni rispetto alle persone che fumano soltanto tabacco. "C'è una percezione pubblica che la marijuana sia sicura", spiega Giselle Revah, radiologo presso l'Università di Ottawa in Canada. "Questo studio sta evidenziando la preoccupazione che questo potrebbe non essere vero". Revah ha rivelato …