Alessandro Liberati è stato pioniere della Medicina basata su prove di efficacia in Italia. Ha fondato e poi diretto il Centro Cochrane Italiano dal 1994 al 2010. Nei primi anni ’90 è stato il primo responsabile del laboratorio di Epidemiologia Clinica dell’Istituto Mario Negri, raccogliendo intorno a sé molti (allora) giovani ricercatori che si sono formati sul campo della ricerca. Lungo l’elenco di pubblicazioni scientifiche e prestigiosi incarichi: dare alla BAL il suo nome vuole essere una espressione di gratitudine per il suo impegno professionale, ma soprattutto per l’entusiasmo che ha trasmesso a quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo e lavorare con lui. Liberati è scomparso nel 2012, dopo una battaglia di anni contro il mieloma multiplo.
L’iniziativa è promossa dalla Direzione Regionale della Sanità della Regione Lazio, in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio e con il supporto delle Aziende Sanitarie della Regione stessa.
Il sito intende fornire ai professionisti e agli studenti che operano in ambito sanitario un orientamento per accedere alle migliori conoscenze medico-scientifiche. La BAL vuole essere uno strumento di supporto all’attività operativa quotidiana degli operatori sanitari nell’attività assistenziale, nel lavoro amministrativo, nello studio, nell’educazione continua e nella ricerca.
  • motivare gli operatori del sistema sanitario ad una frequentazione costante e razionale della letteratura medico-scientifica autorevole;
  • facilitare l’accesso alle conoscenze scientifiche di qualità disponibili gratuitamente;
  • sviluppare un luogo online di confronto e di scambio tra gli operatori e le operatrici della sanità, finalizzato in primo luogo all’approfondimento dell’approccio teorico e operativo della medicina, del nursing e della sanità basate sulle evidenze scientifiche;
  • promuovere l’applicazione delle prove di efficacia nella pratica clinica e nella gestione dei servizi sanitari, anche attraverso progetti ed iniziative di formazione evidence-based;
  • stimolare l’interesse dei professionisti sanitari per le metodologie finalizzate all’Health Technology Assessment.
In questa fase non sono stati ancora attivati abbonamenti a riviste e banche dati. Una delle finalità della BAL è, in futuro, coordinare gli acquisti delle risorse online alle quali potranno avere accesso gli operatori sanitari del Lazio.
Nella segnalazione di articoli, diamo la priorità a quelli open access, come lo sono per esempio quelli pubblicati da BioMed Central e dalla Public Library of Science, tutti gli articoli di ricerca del BMJ e molti altri articoli di prestigiose riviste internazionali. La funzione della BAL è quella di valorizzare i contributi più importanti e fornire gli strumenti per una lettura critica e consapevole della letteratura scientifica.
Sulla home page di BAL trovo l’accesso rapido (Quick links) ad alcune delle principali riviste biomediche. È possibile, inoltre, arrivare al titolo di un periodico di interesse attraverso la pagina “Schede riviste”.
Attualmente la BAL fornisce l’accesso a PubMed, la banca dati bibliografica gratuita della National Library of Medicine (NLM) che include anche collegamenti ad articoli in fulltext e ad altre risorse correlate. In futuro si prevede l’accesso anche ad altre banche dati come la Cochrane Library, CINAHL e EMBASE, con la possibilità di avere l’immediato collegamento tra la citazione e l’eventuale full-text dell’articolo e/o l’accesso ad altre modalità di reperimento del documento desiderato.
L’accesso a BAL è, in questo momento, libero, basta collegarsi al sito (bal.lazio.it). Non sono previste password personali.

Attualmente la biblioteca BAL eroga un servizio di fornitura di copie di articoli di periodici cartacei posseduti nei locali della BAL. Per consultare le riviste possedute dalla BAL vai al Catalogo dei periodici della BAL. Per consultare invece il posseduto di altre biblioteche italiane vai al Catalogo italiano dei periodici.

Contattando direttamente lo staff di BAL all’indirizzo bibliotecaalessandroliberati@deplazio.it è possibile usufruire di questo servizio. Le fotocopie dei documenti richiesti vengono spedite per posta elettronica. La biblioteca non è responsabile in caso di uso non conforme alla normativa in vigore in materia di riproduzione di documenti (Legge n. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche e integrazioni).

Collegandomi alla “Scheda Rivista” è possibile selezionare la rivista di interesse e all’interno dei “dettagli” ottenere l’informazione sull’impact factor più recente.
Tra le banche dati bibliografiche accessibili dall’home page c’è la Cochrane Library, una delle principali fonti di revisioni della letteratura scientifica EBM. Al momento è possibile effettuare una ricerca e accedere solamente all’abstract delle revisioni. Anche nella sezione “Aree Tematiche” è possibile approfondire l’argomento su EBM attraverso documenti, collegamenti ad altri siti e bibliografia di riferimento.
  • Un ampio glossario e una guida ai principali strumenti di valutazione critica della qualità degli studi.
  • Una selezione di link e un motore di ricerca per le linee guida.
  • Aree tematiche dedicate all’Evidence-based Medicine, all’Evidence-based Nursing e all’Health Technology Assessement, con bibliografie e selezione di link.
  • Una serie di schede di riviste, nazionali e internazionali, in costante aggiornamento.
  • Dalla homepage si accede, tra l’altro, a una serie di link alle più autorevoli riviste internazionali; a un blog con una rassegna settimanale dei principali articoli; all’edizione online del volume “The Doctor is in. Capire l’inglese delle riviste scientifiche” di Jacqueline M Costa.
  • Videointerviste a esponenti della sanità regionale, nazionale e internazionali.
L’offerta della BAL è completata dalla pubblicazione di notizie e di una newsletter (Invito alla lettura): gli argomenti trattati sono principalmente inerenti a temi interdiscipliari, importanti linee guida, conflitti di interesse, trasparenza della ricerca, nuove risorse, novità dall’editoria, appropriatezza, EBM, EBN, HTA, valutazione critica della letteratura scientifica, epidemiologia.
I siti, nel tempo, possono cambiare indirizzo o essere soppressi. Segnalateci eventuali link sbagliati all’indirizzo bibliotecaalessandroliberati@deplazio.it