Il 31 ottobre, presso la sede della Provincia di Viterbo, si è svolto il primo incontro rivolto agli utenti della Biblioteca Alessandro Liberati (BAL).
Laura Amato (Dipartimento di Epidemiologia, Servizio Sanitario Regionale del Lazio, Network Italiano Cochrane) e Luca De Fiore (Il Pensiero Scientifico Editore, Associazione Alessandro Liberati – NIC) hanno presentato una panoramica sull’editoria medico-scientifica. Alcuni degli argomenti affrontati nell’incontro sono stati: la proliferazione incontrollata della pubblicazione degli studi, la difficoltà di valutazione della validità delle informazioni, lo spostamento del dibattito dalle pagine delle riviste ai blog e, in generale, nei social network.
Alcuni dati
- Ogni giorno vengono pubblicati circa 75 trial giorno (Bastian, Glasziou, Chalmers, 2010).
- Solo Medline include quasi 24 milioni di citazioni.
- La stesura di un articolo scientifico impegna un ricercatore per quasi cento ore (King, 2006).
- Nel 2009 si contavano più di 25 mila riviste accademiche che pubblicavano un milione e mezzo di articoli all’anno.
- Le industrie farmaceutiche finanziano la maggior parte delle ricerche condotte sui farmaci, e spesso intervengono in tutte le fasi della ricerca, dal disegno dello studio alla redazione del testo (Angell M, 2008)
- Per ogni 2 pazienti emerge un quesito clinico, si cerca risposta solo alla metà, e la si trova per l’80% dei quesiti. (Guilherme Del Fiol et al, 2014). I clinici formulano generalmente da 10 a 15 quesiti di ricerca al giorno (Covell, 1985; Ely, 1999; Ebell, 2003); 39% terapia, 34% diagnosi, 13% altro (Ely JW & al. BMJ 1999).
La BAL, oltre a segnalare articoli, siti, documenti e, in futuro, fornire l’accesso a risorse in abbonamento, offre strumenti per orientarsi nel mare dell’informazione scientifica e per la valutazione critica della letteratura.
L’incontro a Viterbo con un gruppo di professionisti che, come ha osservato la direttrice sanitaria della ASL, Patrizia Chierchini, rappresentava bene la realtà aziendale, ha dato la possibilità di entrare in contatto diretto con un pubblico attento, presente dall’inizio alla fine dell’incontro, che è intervenuto al dibattito e ha dimostrato interesse per la Biblioteca Alessandro Liberati e per le sue proposte.
Abbiamo chiesto ai partecipanti un commento sull’iniziativa. Ci ha risposto Stefano Cagliano, che segue la BAL fin dall’inizio: “Eravamo pochi. Questa la prima cosa che mi viene in mente ripensando all’incontro viterbese. Sì perché questo significa – probabilmente – che gran parte dei medici di Belcolle ancora non conosce l’iniziativa intelligente della Regione alla quale ha aderito anche l’ASL di Viterbo. O se la conosce perché ne ha trovato traccia sul sito dell’ASL, non ha sentito quanto detto Luca De Fiore all’inizio dell’incontro. Un peccato. Un peccato non aver sentito il perché di un’iniziativa utile, il perché di una cosa che non solo presenta moltissime novità, ma che anche illustra la differenza tra le novità vere e quelle che tali non sono. Un peccato non aver sentito parole che spiegavano come sia possibile mettere insieme Cochrane e Tim Berners-Lee. In conclusione, è un peccato che un medico – qualsiasi medico – non sappia fare ciò che ho imparato a fare anch’io ovvero, con un qualsiasi schermo davanti, a cliccare prima Google, poi ASL Viterbo e poi ancora in alto a destra BAL (ovvero Biblioteca Alessandro Liberati). BAL: un suggeritore virtuale, un correttore di tanti errori possibili.”
Per approfondire:
Del Fiol G, Workman TE, Gorman PN. Clinical questions raised by clinicians at the point of care: a systematic review. JAMA Intern Med. 2014; 174(5):710-8. doi: 10.1001/jamainternmed.2014.368.
Bastian H, Glasziou P, Chalmers I Seventy-five trials and eleven systematic reviews a day: how will we ever keep up? PLoS Med 2010; 7(9): e1000326. doi:10.1371/journal.pmed.1000326
Piatti A, De Fiore L. Come leggere le riviste di medicina. Dalla consultazione al bisogno alla lettura attiva per accorgersi delle nuove evidenze. Recenti Prog Med 2008;99(12):590-598 | doi 10.1701/392.4613
De Fiore L. Come funziona l’editoria scientifica. Recenti Prog Med 2008;99(7):372-376 doi 10.1701/372.4364
Angell M. Industry-sponsored clinical research: A broken system. JAMA. 2008;300(9):1069-1071. doi:10.1001/jama.300.9.1069