10 revisioni valutano l’efficacia di 10 differenti tipi di intervento per smettere di fumare, fra questi pochi si sono dimostrati efficaci, molti concludono che sulla base dei dati disponibili è impossibile trarre conclusioni circa l’utilità dell’intervento studiato e uno si è dimostrato inutile o dannoso.
Interventi dimostratesi di qualche utilità
Messaggi inviati al telefono cellulare (Whittaker 2009, 4 RCT inclusi). I risultati della revisione dimostrano l’efficacia dell’intervento a breve termine, 2 studi, 1905 partecipanti, OR 2.18 (IC95% da 1.80 a 2.65), ma non a lungo termine. Interventi che utilizzano internet (Civljak 2010, 20 studi inclusi). I risultati dimostrano che alcuni interventi via internet possono aiutare a smettere di fumare, specialmente se l’informazione da dare è specificatamente pensata per gli utilizzatori di internet, 8 studi, 11042 partecipanti, RR 1.22 (IC95% da 1.08 a 1.38) e se frequenti contatti in rete possono essere assicurati.
Interventi per cui non è possibile trarre conclusioni circa l’utilità
Accertamento dei rischi biomedici (Bize 2009, 11 RCT inclusi)
Agopuntura (White 2006, 24 studi inclusi)
Esercizi fisici (Ussher 2008, 13 RCT)
Incentivi e sviluppo della competitività (Cahill 2008, 17 RCT inclusi)
Ipnosi (Barnes 2010, 9 RCT inclusi)
Modalità avversive tipo “rapid smoking” (Hajek 2009, 25 RCT inclusi)
Cessazione improvvisa e netta (Lindson 2010, 10 RCT inclusi).
Interventi inutili o dannosi
Interventi lascia e vinci (Cahill 2008, 5 studi inclusi)