Lunedì 5 febbraio 2018 (Roma, WeGil, h 17.30) Paolo Nencini, in occasione della pubblicazione del suo ultimo libro, farà una panoramica sulle vicende della droga in Italia tra la fine dell’Ottocento − quando l’uso voluttuario di oppio, morfina e cocaina al di là delle Alpi era già ben radicato − e il 1970, quando esplose la grande epidemia di abuso di eroina.
Paese non produttore, l’Italia rimase al riparo dalla diffusione della droga fino alla Grande Guerra, quando la cocaina si infiltrò nei locali alla moda delle grandi città. La posizione geografica la esponeva al transito tra le zone di produzione e i mercati europei e nordamericani, traffico al quale già allora partecipava attivamente la malavita italoamericana. Iniziò una scalata di provvedimenti repressivi che continuò nel secondo dopoguerra, non riuscendo tuttavia a impedire che il traffico di stupefacenti raggiungesse livelli di efficienza sempre maggiori.
Come scrive sul Manifesto lo storico e giornalista Giorgio Fabre, che interverrà alla BAL Talk, l’Italia “nella lotta alla droga rimase debole. È forse la conclusione più interessante (e paradossale) del libro di Nencini: un paese come il nostro, agricolo e affacciatosi tardi alla droga e che poi l’ha semi-cancellata per vent’anni, per assumere infine un ruolo distributivo o di transito, solo molto tardi ha avuto voce in capitolo in questo campo negli organismi internazionali. Col risultato che siamo diventati un colabrodo. Un solo esempio: il nostro paese è passato in trenta-quarant’anni, praticamente dal niente, ad avere negli anni ottanta ‘più eroinomani per unità di popolazione degli Stati Uniti’ (Nencini, p. 323)”.
Paolo Nencini, farmacologo comportamentale, ha insegnato Farmacologia alla «Sapienza» Università di Roma. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo «Il fiore degli inferi. Il papavero da oppio e il mondo antico» (2004), «Ubriachezza e sobrietà nel mondo antico. Alle radici del bere moderno» (2009) e «L’estasi farmacologica. Uso magico-religioso delle droghe nel mondo antico» (2014).
La BAL Talk sarà introdotta da Marina Davoli (DEP Lazio, Asl Roma 1). Parteciperanno, oltre a Fabre, Francesco Avallone (Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza) e Carlo Saitto (ASL Roma 1)

BAL Talk 13 (PDF)
La minaccia stupefacente. Storia politica della droga in Italia
Conversazione con PAOLO NENCINI | Farmacologo comportamentale
Introduce: MARINA DAVOLI | Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione Lazio| ASL Roma 1
Discussant: FRANCESCO AVALLONE | Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza | GIORGIO FABRE | Storico e giornalista | CARLO SAITTO | ASL Roma 1
Lunedì 5 febbraio 2018 – h 17.30
WeGIL
Roma, Largo Ascianghi 5 (Trastevere)