Chirurgia ortopedica: le prove al tempo del nuovo Coronavirus

Da una collaborazione internazionale anche (soprattutto?) in tempo di Covid-19 arrivano risultati utili per tutta la comunità chirurgica ortopedica. La traduzione in italiano e l’adattamento di Best Practice for surgeons (da un’idea di Mohit Bhandari della McMaster University) ne sono un esempio lampante. Risultato della sinergia tra GLOBE e OrthoEvidence, la revisione delle evidenze per le best practice dei chirurghi ortopedici è un progetto nato con lo scopo di identificare e mettere a disposizione degli ortopedici, aggiornandole costantemente, le migliori prove disponibili per la cura dei pazienti mentre è in corso l’epidemia del nuovo coronavirus.

Il GLOBE ha una tradizione ormai ultraventennale di promozione della cultura EBM. La pandemia però rappresenta una sfida al tradizionale modo di procedere nella raccolta e nella valutazione delle prove scientifiche che ha bisogno dei “suoi tempi”, mentre l’emergenza attuale richiede necessariamente decisioni rapide in un contesto di risorse limitate, con i rischi del caso.

Il documento è la dimostrazione che, anche se le condizioni sono sfavorevoli, è possibile fare EBM in modo proficuo. Si tratta di una scoping review sulle fonti internazionali più autorevoli che copre tutta l’area COVID-19 e Ortopedia. Il risultato è un insieme ragionato di raccomandazioni di comportamento basate su evidenze in continua evoluzione. Tra punti fermi ed elementi di riflessione e analisi, il documento rappresenta una base preziosa per guidare la pratica chirurgica nella complicata situazione che stiamo sperimentando. In particolare con il passaggio da parte di molti paesi dalla fase di picco a quella di “gestione” della pandemia, si torna a parlare di chirurgia elettiva e delle linee guida per la sua reintroduzione sicura. Sono già previsti frequenti aggiornamenti dell’ultima versione per includere le nuove prove che si renderanno via via disponibili.

Scarica il documento Best Practice per chirurghi ortopedici (versione 2.0)

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *