Dipendenze

Le sigarette elettroniche che forniscono una quantità di nicotina simile a quella di una sigaretta tradizionale sono associate a una riduzione del fumo e possono ridurre l'esposizione a un importante cancerogeno polmonare, l’NNAL, anche con fumo concomitante. A questi risultati è giunto un nuovo studio condotto dai ricercatori del Penn State College of Medicine e …

Se è innegabile che la pandemia di covid-19 abbia colpito le cure mediche tradizionali, un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open suggerisce che al contrario i pazienti già in trattamento per dipendenza da oppioidi (OUD) hanno continuato ad avere accesso ai farmaci. Il contraltare è che la percentuale di nuovi pazienti in trattamento è …

Esiste un'associazione statisticamente significativa e clinicamente rilevante tra l'uso di cannabis durante la gravidanza e il peso ridotto alla nascita. A questi risultati è arrivato uno studio pubblicato su European Addiction Research. La cannabis è una delle droghe ricreative più utilizzate al mondo. Gli uomini tendono a farne uso più spesso e diventano dipendenti più …

I giovani con disturbi dell’umore che usano e abusano di cannabis hanno un rischio maggiore di autolesionismo, morte per tutte le cause e per overdose involontaria e omicidio, secondo una ricerca condotta dall’Ohio State University Wexner Medical Center e dalla Ohio State University College of Medicine. I risultati dello studio sono pubblicati su JAMA Pediatrics. …

Secondo uno studio taiwanese, i problemi di abuso di sostanze hanno una maggiore prevalenza tra i soggetti con disturbo dello spettro autistico (ASD) rispetto alla popolazione generale. “L’analisi retrospettiva su quasi 6600 persone con autismo (pazienti maschi con un’età media di 12 anni) ha rilevato che avevano un rischio significativamente più elevato di disturbo da …

Una ricerca pubblicata sul JAMA si occupa di quanto l’uso di sostanze influisca sulle performance alla guida. Gli ultimi decenni hanno rafforzato il messaggio "non bere se devi guidare", ma la legalizzazione in corso del Δ9-tetraidrocannabinolo (THC) e l'aumento dell'uso del cannabidiolo, che si può rintracciare in quasi tutto, dalle caramelle gommose alle creme per …

Da uno studio pubblicato su European Addiction Research emerge che la prevalenza del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei soggetti in comunità terapeutica residenziale per il trattamento delle dipendenze da sostanze era quasi 10 volte maggiore rispetto ai valori registrati nella popolazione generale. Lo sfondo L’ADHD è una comorbilità di grande rilevanza …

eBook InPratica

Raccolte monografiche del Pensiero Scientifico Editore
Non sei un abbonato

UpToDate

La più autorevole piattaforma di informazioni cliniche Evidence Based.
Risposte rapide ai quesiti della pratica clinica.
Come usare