Farmaci anti-covid: i risultati del Progetto del DEP Lazio

Si è concluso il Progetto del DEP Lazio sui farmaci anti-covid che per oltre un anno ha monitorato e sintetizzato le prove della letteratura scientifica.

A oggi il bilancio della pandemia è impressionante. Soltanto in Italia più di 4 milioni di persone hanno contratto il virus e 128.000 persone sono decedute. La comunità scientifica ha cominciato quasi subito a studiare e a sperimentare un gran numero di principi attivi nella speranza che potessero rivelarsi efficaci e sicuri per curare le persone affette da covid-19.

Da marzo 2020 il DEP Lazio ha monitorato e sintetizzato le prove disponibili relative all’efficacia e sicurezza dei trattamenti farmacologici e valutato la loro qualità.

In particolare le prove sono state sintetizzate in una revisione sistematica cosiddetta “living”, che è stata costantemente aggiornata sulla base dei risultati dei nuovi studi clinici. Si tratta, in sostanza, di un monitoraggio continuo e attivo della letteratura scientifica.

Una volta raccolti, i dati sono poi sintetizzati e presentati sia utilizzando la metodologia GRADE che prevede la valutazione dell’attendibilità/certezza delle prove identificate sia, quando possibile, facendo ricorso a sintesi statistiche.

È tempo di consuntivi per il Progetto Covid-19 del DEP Lazio che è appena giunto alla sua conclusione. Al 30 giugno 2021 sono stati inclusi 167 studi controllati randomizzati che considerano 118 differenti confronti e includono complessivamente 112.030 pazienti.

In questa pagina sono disponibili le videopresentazioni e la revisione sistematica del progetto ed è possibile consultare e scaricare tutte le tabelle Grade che lo compongono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *