Secondo uno studio longitudinale condotto negli Stati Uniti, i pazienti oncologici ai quali erano stati prescritti oppioidi per il controllo del dolore avevano una probabilità molto più bassa (10 volte) di morire per overdose rispetto alla popolazione generale.
“Più di 40.000 persone negli Stati Uniti sono morte a causa di oppioidi nel 2016; l’epidemia è un problema di salute pubblica di prima grandezza. Gli oppioidi sono usati comunemente per il dolore associato al cancro e c’è stato un appello per gli oncologi a diventare più consapevoli dei rischi e dei benefici correlati agli oppioidi. Non è noto, tuttavia, se i decessi correlati agli oppioidi nei sopravvissuti al cancro stiano aumentando allo stesso ritmo della popolazione generale “, hanno spiegato i ricercatori su JAMA Oncology.
La fonte dello studio è il National Center for Health Statistics (NCHS) che è stato utilizzato per i dati sui certificati di morte, che oltre alla causa principale arrivano fino a 20 cause di morte contribuenti, più i dati demografici. Attraverso l’NHCS sono stati valutati i decessi causati da oppioidi tra il 2006 e il 2016, considerando il cancro come causa contribuente. In base ai dati NCHS è stata calcolata l’incidenza della morte correlata agli oppioidi sia per la popolazione americana sia per quella sopravvissuta al cancro.
Durante il periodo di studio, erano attribuibili agli oppioidi 193.000 decessi nella popolazione generale e 895 nella popolazione con cancro. Nella popolazione generale, il numero di decessi correlati agli oppioidi per 100.000 persone è aumentato da 5,33 a 8,97 (p <0,001); nella popolazione sopravvissuta al cancro da 0,52 a 0,66 (p <0,001).
Le caratteristiche demografiche tra i due gruppi differivano, a volte in modo abbastanza notevole. I sopravvissuti al cancro deceduti per morte correlata agli oppioidi, rispetto alla popolazione generale, avevano maggiori probabilità di avere almeno un diploma universitario (12,7% vs. 6,9%) e di essere donne (38,5% vs. 29,2%) e non ispanici (94,5% vs. 90,7%); avevano invece meno probabilità di essere bianchi (82,3% contro 84,2%) e single (24,2% contro 48,1%) (p <0,001 per tutti, aspettarsi razza; p =0,03). L’età media per i sopravvissuti al cancro era di 57 anni, rispetto ai 42 anni per la popolazione generale. Nei sopravvissuti al cancro, il tumore primario più comune era quello del polmone (22,3%), seguito da quello gastrointestinale (20,9%), testa e collo (11,7%), ematologico (11,3%), prostata/vie urinarie (10,1%), seno (7,0%) e ginecologico (4,9%).
“In sintesi, i decessi correlati agli oppioidi nella popolazione sopravvissuta al cancro sono molto più rari rispetto alla popolazione generale” hanno concluso gli autori, aggiungendo che alcuni tipi di tumore sembrano associati a un rischio maggiore di overdose da oppiacei, in particolare il cancro-collo che nello studio ha prodotto da solo il 12% dei decessi correlati agli oppioidi anche se rappresenta meno del 4% delle nuove diagnosi di cancro.
D’altra parte, “un terzo dei pazienti sperimenta dolore correlato al cancro dopo un trattamento”. Un aspetto tutt’altro che trascurabile dal momento che le restrizioni per ridurre il rischio di abuso di oppioidi hanno limitato l’accesso ai pazienti in trattamento attivo per cancro e per i sopravvissuti a lungo termine che continuano ad aver bisogno di terapia del dolore. Ad esempio, uno studio su pazienti delle cure palliative negli Stati Uniti ha scoperto che le dosi di oppioidi sono diminuite di quasi la metà nel periodo 2010-2015.
Commentando i risultati James Murphy della California University di San Diego ha evidenziato che i medici potrebbero avere molte meno probabilità di considerare il sovradosaggio da oppioidi come una causa di morte tra i pazienti con cancro rispetto alla popolazione generale: “Questa distorsione potrebbe portare a una sottostima della mortalità correlata agli oppioidi tra i pazienti in questa popolazione”. Ma nel complesso i dati dello studio dovrebbero rassicurare i fornitori di assistenza sanitaria che la morte per abuso di oppioidi è rara tra i malati di cancro e che i tassi non sono aumentati molto nel tempo.
In sostanza l’epidemia di oppioidi continua a essere una “preoccupazione critica per la salute pubblica”. D’altra parte politiche eccessivamente conservative potrebbero minare una buona gestione del dolore e lasciare non trattato gran parte del dolore correlato al cancro.
Fonte
Chino F et al. Incidence of opioid-associated deaths in cancer survivors in the United States, 2006-2016: a population study of the opioid epidemic. JAMA Oncol 2020 May 7. doi: 10.1001/jamaoncol.2020.0799. [Epub ahead of print]