Oppiodi: trattamenti a confronto

Uno studio ha confrontato sei diversi percorsi terapeutici per il disturbo da uso di oppioidi (OUD). Il metadone e la buprenorfina sono stati associati a una riduzione del sovradosaggio e della morbilità correlata agli oppioidi rispetto alla terapia con antagonisti degli oppioidi, al trattamento ospedaliero o agli interventi comportamentali ambulatoriali intensivi, e possono essere usati come trattamenti di prima linea.

In una coorte nazionale di assicurati tra il 2015 e il 2017 (real world), il trattamento MOUD (Medication for Opioid Use Disorder) con buprenorfina o metadone è stato associato a una riduzione del 76% del sovradosaggio a 3 mesi e a una riduzione del 59% a 12 mesi. Si tratta della più ampia coorte di persone studiata in un ambiente reale utilizzando dati amministrativi e sanitari, archivi di prescrizioni farmaceutiche e dati sugli stili di vita.

Più in dettaglio, sono stati identificati in totale 40.885 individui con OUD (età media 47,73 anni; 22.172 [54,2%] maschi; 30.332 [74,2%] bianchi). 24.258 (59,3%) hanno ricevuto un trattamento comportamentale non intensivo, 6455 (15,8%) una disintossicazione ospedaliera o servizi residenziali, 5123 (12,5%) un trattamento MOUD con buprenorfina o metadone, 1970 (4,8%) un trattamento comportamentale intensivo e 963 (2,4%) il trattamento MOUD con naltrexone. Durante il follow-up di 3 mesi, 707 partecipanti (1,7%) hanno avuto un sovradosaggio e 773 (1,9%) hanno avuto richiesto l’uso di terapia in acuto correlata agli oppioidi. Solo il trattamento con buprenorfina o metadone è stato associato a un ridotto rischio di sovradosaggio durante il follow-up a 3 mesi (AHR, 0,24; IC 95%, 0,14-0,41) e a 12 mesi (AHR, 0,41; IC 95%, 0,31-0,55).

“Nonostante il noto beneficio del trattamento MOUD con buprenorfina o metadone, solo il 12,5% ha iniziato questi trattamenti. La maggior parte degli individui in questa coorte ha cominciato con interventi psicosociali o la disintossicazione ospedaliera, entrambi meno efficaci di MOUD. È possibile che ci siano persone che hanno avuto accesso ad altri trattamenti forniti da servizi pubblici non presenti nella nostra banca dati, in particolare per il metadone, che non era coperto da Medicare. Bassi tassi di utilizzo di MOUD fanno emergere la necessità di strategie per migliorare l’accesso e la copertura per il trattamento MOUD“, hanno commentato gli autori.

Fonte
Wakeman SE et al. Comparative effectiveness of different treatment pathways for opioid use disorder. JAMA Netw Open 2020;3(2):e1920622.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *