Sigarette elettroniche e riduzione dell’esposizione a cancerogeni polmonari

Le sigarette elettroniche che forniscono una quantità di nicotina simile a quella di una sigaretta tradizionale sono associate a una riduzione del fumo e possono ridurre l’esposizione a un importante cancerogeno polmonare, l’NNAL, anche con fumo concomitante. A questi risultati è giunto un nuovo studio condotto dai ricercatori del Penn State College of Medicine e della Virginia Commonwealth University (VCU).

I sistemi elettronici a rilascio di nicotina (ENDS) sono utilizzati da alcuni fumatori per ridurre il consumo di sigarette, ma la loro efficacia è incerta. Lo studio mirava a misurare quanto le ENDS o un sostituto della sigaretta senza nicotina influenzino l’esposizione a sostanze tossiche correlate al tabacco e il consumo di sigarette nei fumatori interessati alla riduzione del fumo.

Lo studio controllato randomizzato ha coinvolto 520 partecipanti che fumavano più di nove sigarette al giorno, non stavano utilizzando un dispositivo per sigaretta elettronica ed erano interessati a ridurre il fumo ma non a smettere.

Per 24 settimane, i partecipanti hanno utilizzato un dispositivo per sigaretta elettronica riempito con 0, 8 o 36 milligrammi per millilitro di nicotina liquida o un tubo di plastica (a forma di sigaretta) che non rilasciava nicotina o aerosol. Le condizioni della sigaretta elettronica sono state scelte per riflettere vari livelli di erogazione di nicotina: nessuna, bassa (8 mg / ml) o simile a una sigaretta (36 mg/ml). Ai partecipanti sono state inoltre fornite istruzioni per la riduzione del fumo.

Alle settimane 0, 4, 12 e 24, i ricercatori hanno analizzato campioni di urina dei partecipanti, testando il cancerogeno specifico del tabacco 4-(metilnitrosammino)-1-(3-piridil)-1-butanolo, noto anche come NNAL. Hanno scoperto che i partecipanti che utilizzavano sigarette elettroniche riempite con un livello di nicotina liquida analogo a quello di una sigaretta tradizionale avevano livelli di NNAL significativamente più bassi alla settimana 24 rispetto al basale e rispetto ai livelli osservati nella condizione di controllo della sigaretta elettronica.

“In primo luogo, molte sigarette elettroniche hanno profili di erogazione di nicotina scadenti, e i nostri risultati suggeriscono che questi prodotti potrebbero essere meno efficaci nell’aiutare i fumatori a cambiare il loro comportamento e l’esposizione a sostanze tossiche associate”, commenta Caroline Cobb, professore associato di psicologia alla VCU e autrice dello studio. “In secondo luogo, precedenti studi randomizzati controllati che hanno verificato se le sigarette elettroniche aiutano i fumatori a cambiare il loro comportamento al fumo e l’esposizione a sostanze tossiche hanno utilizzato sigarette elettroniche con profili di rilascio di nicotina bassi o sconosciuti”, prosegue Cobb. “Il nostro studio evidenzia l’importanza di caratterizzare il profilo di rilascio della nicotina nelle sigarette elettroniche prima di condurre uno studio controllato randomizzato. Questo lavoro ha anche altri importanti punti di forza rispetto a studi precedenti, tra cui la dimensione del campione, la durata dell’intervento, le misure di esposizione a sostanze tossiche multiple e le condizioni di controllo”.

La questione se il profilo di rilascio della nicotina di una sigaretta elettronica sia predittivo della sua capacità di ridurre i danni e promuovere il cambiamento del comportamento tra i fumatori rimane estremamente rilevante per i responsabili politici, i sostenitori della salute pubblica, gli operatori sanitari e le popolazioni di fumatori. Questa conoscenza porterà a studi meglio progettati sui potenziali danni e benefici delle sigarette elettroniche e, infine, informerà la politica di regolamentazione del tabacco, conclude la Cobb.

Fonte
Cobb CO et al.; Randomised control trial methods workgroup of the Center for the Study of Tobacco Products. Effect of an electronic nicotine delivery system with 0, 8, or 36 mg/mL liquid nicotine versus a cigarette substitute on tobacco-related toxicant exposure: a four-arm, parallel-group, randomised, controlled trial. Lancet Respir Med 2021:S2213-2600(21)00022-9. doi: 10.1016/S2213-2600(21)00022-9. Epub ahead of print.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *