Terza dose di vaccino per i pazienti oncologici in trattamento attivo: i risultati aggiornati di Vax-On

I risultati di un ampio follow-up longitudinale dello studio Vax-On sull’immunogenicità dell’mRNA-BNT162b2 (tozinameran) in pazienti con tumori solidi trattati attivamente suggeriscono che la vicinanza al trattamento del cancro non influisce sulla risposta di sieroconversione, che rimane adeguata anche 5 mesi dopo la seconda dose di vaccino.

I dati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Annals Of Oncology (1), a conferma di quanto precedentemente riportato, da parte del gruppo di lavoro dell’Oncologia Medica di Belcolle (Viterbo) (2).

Tuttavia, a differenza della popolazione di controllo non in trattamento attivo a cui è stato somministrato un programma completo di vaccino mRNA, il titolo anticorpale è diminuito notevolmente nel tempo. L’analisi multivariata ha escluso il valore predittivo di un tipo specifico della tipologia di trattamento oncologico, ma ha suggerito un potenziale effetto detrimentale dell’utilizzo di terapie con corticosteroidi ad alto dosi, del sesso maschile e dello stato di performance ECOG (PS) 2 sulla risposta umorale.

Gli autori hanno confermato un profilo di sicurezza favorevole e hanno suggerito che la vicinanza al trattamento oncologico non ostacola la risposta immunitaria, concludendo che i loro risultati potrebbero fornire ulteriori prove a favore della terza dose di vaccino per i pazienti in trattamento attivo, già raccomandato per questa popolazione.

Concludendo:

D: “Dottore devo fare la terza dose anche se sono in trattamento?”

R: “Assolutamente sì!”

Raffaele Giusti

Fonti
1. Nelli F et al. Six-months immunogenicity of COVID-19 mRNA-BNT162b2 vaccine in actively treated cancer patients: Updated results of the Vax-On study. Annals of Oncology; Published online 9 December 2021.
2. Nelli F et al. Effects of active cancer treatment on safety and immunogenicity of COVID-19 mRNA-BNT162b2 vaccine: Preliminary results from the prospective observational Vax-On study. Annals of Oncology; Published online 19 September 2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *