Nell’attesa che uno dei tanti vaccini in via di sperimentazione produca i risultati che tutti sperano, gli sforzi per fronteggiare l’emergenza Covid-19 si stanno concentrando sui farmaci che promettono di essere più efficaci nella prevenzione e nella cura dell’infezione. La comunità scientifica, in uno sforzo senza precedenti, è impegnata a studiare e a testare il maggior numero possibile di principi attivi.
Il Dipartimento di Epidemiologia del Lazio, in questo contesto, sta preparando una revisione sistematica online e costruendo una living network metanalisi sull’efficacia dei trattamenti farmacologici della covid-19 che si aggiornerà nel tempo con la pubblicazione dei nuovi trial. L’obiettivo è rispondere alla domanda: quali interventi tra quelli disponibili sono più efficaci e sicuri?
La living network metanalisi offre il vantaggio, rispetto ad una metanalisi “tradizionale”, di includere tutte le evidenze a disposizione in un’unica analisi, consentendo di gestire nel modo migliore i confronti multipli tra i trattamenti, combinando i risultati ottenuti da RCT che rispondono allo stesso quesito clinico. In più, in questo caso le revisioni sfruttano un monitoraggio continuo e attivo delle prove che consente di analizzare subito le nuove evidenze via via che si rendono disponibili.
I dati verranno presentati usando il metodo GRADE che prevede lo sviluppo di tabelle sintetiche in cui, per ciascun esito, sono riassunti i risultati disponibili e valutata l’attendibilità/certezza delle prove esaminate.