Il DEP Lazio ha condotto un’analisi sugli assistiti della Regione Lazio che hanno completato il ciclo vaccinale concentrandosi sulla valutazione dell’efficacia nel ridurre l’ospedalizzazione per Covid-19 nella popolazione degli ultraottantenni, sulla base dei dati disponibili al 21/04/2021.
Nel Lazio da febbraio a dicembre 2020, cioè fino a quando non è cominciata la fase dei vaccini, si sono verificati quasi 172.000 casi di infezione da SARS-CoV-2, l’8% dei quali ha riguardato gli ultraottantenni, una popolazione da cui proviene il 28% di tutti i ricoveri per Covid-19 avvenuti del Lazio e oltre il 58% dei decessi, diventando nei fatti un target primario per le politiche vaccinali.
L’analisi è stata condotta sugli assistiti della Regione Lazio che hanno completato il ciclo vaccinale Pfizer (87%) o Moderna (13%) nel periodo 08/02/2021 – 15/04/2021, concentrandosi sulla valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni nel ridurre l’ospedalizzazione nella popolazione con età ≥80 anni sulla base dei dati disponibili al 21/04/2021.
L’incidenza di ospedalizzazione per Covid-19 nelle persone vaccinate è stata confrontata con quella osservata in un “gruppo di controllo” costituito da persone non vaccinate, appaiato per giorno di calendario. La data indice, che determina l’inizio del follow-up, corrisponde alla data della seconda somministrazione “incrementata” di un buffer periodo pari a sette giorni. Le stime sono state aggiustate attraverso un modello di regressione di Cox, che ha tenuto conto di fattori confondenti quali età, genere e presenza di patologie croniche. In totale, sono state seguite 179.713 persone di età ≥80 anni che avevano completato il ciclo vaccinale, confrontate con un numero equivalente di “controlli”.
Nel gruppo delle persone sottoposte al ciclo vaccinale completo si sono osservate 27 ospedalizzazioni per Covid-19 rispetto alle 290 nelle persone non vaccinate. Dopo le procedure di aggiustamento, nei soggetti con età ≥80 anni, l’efficacia del ciclo vaccinale completo con Pfizer o Moderna nel ridurre l’ospedalizzazione per Covid-19 è risultata maggiore del 91%: 267 ricoveri in meno per Covid-19, pari ad un totale di 3840 giornate di degenza ospedaliera, in un periodo di osservazione mediano di soli 21 giorni.
Il monitoraggio continuo della coorte dei vaccinati permetterà di valutare anche l’efficacia a lungo termine della vaccinazione dal punto di vista della mortalità e la durata della protezione vaccinale.