ROBIS: A new tool to assess risk of bias in systematic reviews was developed
Lo strumento ROBIS è stato sviluppato, utilizzando una metodologia rigorosa, per valutare i rischi di bias nelle revisioni sistematiche. Al momento la valutazione per mezzo di ROBIS si riferisce a revisioni che riguardano quattro ambiti dell’assistenza sanitaria: l’effetto degli interventi, la diagnosi, la prognosi e l’eziologia.
Il processo di valutazione prevede tre fasi:
1. Nella fase 1 (opzionale) viene valutata la rilevanza del quesito di ricerca.
2. La fase 2 prevede la valutazione di quattro domini che identificano i momenti del processo in cui possono essere introdotti bias: criteri di eleggibilità degli studi, identificazione e selezione degli studi, raccolta dei dati e valutazione degli studi, sintesi e risultati.
3. Infine, la fase 3 consiste nella valutazione del rischio complessivo di bias nell’interpretazione dei risultati e se l’interpretazione ha tenuto conto degli eventuali limiti identificati in uno dei domini considerati nella fase 2.
Ogni dominio ha diverse domande chiave che aiutano il lettore alla formulazione del giudizio. Ad ogni domanda chiave si può rispondere con “Si”, “Probabilmente si”, “No”, “Probabilmente no” o “Nessuna informazione”, mentre il giudizio globale finale può essere “Alto”, “Basso” or “Non chiaro”.
Riferimento bibliografico
Whiting P et al. ROBIS: A new tool to assess risk of bias in systematic reviews was developed. J Clin Epidemiol 2016;69:225-34