Risorse italiane

Dipartimento Politiche Antidroga
Sito istituzionale del Dipartimento Politiche Antidroga (Presidenza  del Consiglio dei Ministri). Vi si trovano la normativa nazionale in materia di droghe e la normativa internazionale (convenzioni ONU). Link all’European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA), Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT) come studi e rapporti internazionali. Punto Focale Nazionale per Emcdda.

Dronet
È collegato al sito istituzionale del Dipartimento Politiche Antidroga (Presidenza  del Consiglio dei Ministri). Pubblica una newsletter su articoli specialmente in tema di neuroimaging. Abstract in italiano su argomenti scelti dalla redazione. Disponibili pubblicazioni non peer reviewed.

Osservatorio fumo, alcol e droga | Istituto Superiore di Sanità
Pubblica documenti nazionali e internazionali, linee guida, notizie di convegni e normative.

Retecedro
È la rete dei Centri di Documentazione sulle Dipendenze Patologiche della Regione Toscana. Dà l’accesso al catalogo on line della rete e ai cataloghi collettivi tematici (gli OPAC) mediante link a CeSDA – Centro studi, ricerca e documentazione dipendenze e AIDS -Dipartimento Dipendenze – Azienda Sanitaria di Firenze. Pubblica una newsletter mensile “Cedronews”; bibliografie e sitografie tematiche; notizie su normative.

Dipendenze (Salute | Regione Emilia Romagna)
Sito della Regione Emilia Romagna che da svariati anni si occupa di raccogliere documentazione nell’ambito delle dipendenze.

Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze (Regione Piemonte)
Fornisce i dati epidemiologici del Piemonte. Rende accessibili i pdf delle pubblicazioni indicizzate dell’Osservatorio.

Gruppo Abele. Centro Studi Biblioteca
Anche se non sono presenti pubblicazioni EBM, è un punto di riferimento per gli operatori del settore, in particolare per il gioco d’azzardo patologico.

Risorse internazionali

European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA)
Reporting europeo a nazionale sul consumo e sul trattamento. Monografie su argomenti specifici. Best practices per prevenzione, trattamento, riduzione del danno, riabilitazione sociale. Nella pagina Italy country overview, una sintesi della situazione italiana. Il sito di EMCDDA mette inoltre a disposizione un’area The Best practice portal dove sono facilmente reperibili informazioni attendibili sull’efficacia (e inefficacia) degli interventi, nell’ambito della prevenzione, del trattamento, della riduzione del danno e della riabilitazione.

Gruppo Cochrane Droghe e Alcol (Cochrane Drugs and Alcohol)
Il Gruppo si è costituito nel 1998, è parte della Collaborazione Cochrane e si occupa della conduzione di revisioni sistematiche dei trial sulla prevenzione, il trattamento e la riabilitazione dall’uso problematico di sostanze psicoattive. Composto di nove editori che operano in Australia, Cina, Francia, Gran Bretagna, USA ed Italia, il gruppo ha base editoriale a Roma presso il Dipartimento di Epidemiologia della ASL RME, Servizio Sanitario della Regione Lazio. A oggi il Gruppo ha pubblicato 71 revisioni, 28 protocolli ed ha 15 titoli registrati. La base editoriale del gruppo su Droghe ed Alcool gestisce un registro dei trial che comprende studi pubblicati e non pubblicati ricercati sistematicamente sulle basi di dati elettroniche e, manualmente, sui giornali non indicizzati. Il Gruppo collabora a progetti nazionali e internazionale con altre orgainizzazioni e istituzioni, tra le quali:  l’European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA), l’OMS, l’Istituto Superiore di Sanità, l’AIFA, il Ministero della Salute. Per la Regione Lazio, il Gruppo offre supporto continuo alla Commissione per l’elaborazione e l’aggiornamento del Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale (PTOTR) della Regione Lazio per la produzione di linee di indirizzo sull’uso appropriato dei farmaci.