La Lancet Commission ha chiesto una sostanziale opera di riforma dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e della politica sanitaria globale dopo la tragedia di oltre 17 milioni di persone in tutto il mondo a causa della pandemia di covid-19. “Questo sbalorditivo bilancio delle vittime è sia un dramma sia un enorme fallimento globale a più …
News
Il tromboembolismo venoso associato al cancro continua ad essere un problema clinico importante, collegato a un aumento della morbilità e della mortalità. Le linee guida ITAC aggiornate al 2022 tengono conto dei dati emergenti per la prevenzione e il trattamento della trombosi associata al cancro. Dato che i pazienti con cancro hanno un rischio basale …
Una revisione sistematica sugli effetti del covid-19 negli atleti ha concluso che mentre la malattia era asintomatica o lieve nella stragrande maggioranza dei casi (94%), circa l’8% dei soggetti presentava sintomi persistenti che influivano sulle prestazioni e potenzialmente impedivano il ritorno all'allenamento e alla competizione. I risultati sono stati pubblicati pubblicato sul British Journal of …
Circa il 30% dei pazienti covid-19 ha sviluppato la condizione nota come long covid, a questa stima sono arrivati i ricercatori dell'UCLA in uno studio pubblicato sul Journal of General Internal Medicine. I ricercatori dell'UCLA hanno preso in esame 1038 persone iscritte al programma ambulatoriale covid dell'UCLA tra aprile 2020 e febbraio 2021: 309 hanno …
Un’analisi dei dati sanitari americani indica che le persone che hanno avuto covid-19 sono più a rischio di sviluppare complicanze cardiovascolari entro il primo mese o un anno dopo l’infezione, incluse infiammazione del cuore, coaguli, ictus, malattia coronarica, infarto, insufficienza cardiaca e morte. Questo secondo una ricerca pubblicata su Nature Medicine. L’analisi approfondita dei dati …