In collaborazione con la Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria
Risorse
Motori di ricerca
Istituzioni
Università
Media e riviste
Progetto Covid-19 del DEP Lazio
Efficacia comparativa dei trattamenti farmacologici per il trattamento delle persone affette da COVID-19
Per la Covid-19, la malattia provocata dal SARS-CoV-2, ad oggi non esistono trattamenti registrati. La comunità scientifica, in uno sforzo che non ha precedenti, sta comunque studiando e testando un gran numero di principi attivi nella speranza di raggiungere risultati positivi in tempi ragionevolmente brevi.
In quest’ottica, tenendo conto dell’emergenza e della velocità del processo di ricerca che dovrebbe portare a nuove strategie per contrastare la Covid-19, il DEP Lazio ha deciso di iniziare a monitorare e sintetizzare le informazioni sulle prove di efficacia e sicurezza che si renderanno via via disponibili.
La scelta del metodo per realizzare il progetto è caduta su una revisione sistematica “living” dell’efficacia comparativa dei trattamenti, perché permette un aggiornamento continuo e costante che include le nuove prove non appena sono messe a disposizione (dati, studi, informazioni). Si tratta, di fatto, di un monitoraggio continuo e attivo della letteratura scientifica.
I dati raccolti sono poi sintetizzati e presentati utilizzando sia la metodologia GRADE che prevede la valutazione dell’attendibilità/certezza delle prove identificate sia con sintesi statistiche, quando possibile (scarica tutte le tabelle GRADE).
La qualità (certezza) delle prove viene valutata per ogni singolo esito rispetto ad alcuni fattori:
- i possibili rischi di distorsione (bias) degli studi;
- la variabilità (inconsistency) nelle stime di efficacia degli studi inclusi;
- la non diretta trasferibilità (indirectness) dei risultati al contesto di interesse;
- l’imprecisione, quando gli studi includono pochi pazienti e/o si verificano pochi eventi;
- la pubblicazione selettiva degli esiti, una distorsione che si verifica quando la probabilità che un studio scientifico venga pubblicato dipende dal tipo di risultato.
Per ulteriori informazioni
Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio – Laura Amato l.amato@deplazio.it
Corsi
Eduiss

Sul sito della formazione a distanza dell’Istituto Superiore di Sanità è possibile iscriversi ai corsi dedicati alla preparazione e al contrasto dell’emergenza COVID-19.
FNOMCeO

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri rende disponibile il primo corso FAD sul nuovo Coronavirus per i medici italiani.