L’HTA è un approccio multidimensionale e multidisciplinare per l’analisi delle implicazioni cliniche, assistenziali, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali di una tecnologia sanitaria (apparecchiature biomedicali, dispositivi medici, farmaci, procedure cliniche, software, modelli organizzativi, programmi di prevenzione e promozione della salute), attraverso la valutazione di più dimensioni quali l’efficacia, la sicurezza, i costi, l’impatto sociale e organizzativo.
L’obiettivo dell’HTA è valutare gli effetti reali e/o potenziali della tecnologia, sia a priori sia durante l’intero ciclo di vita, nonché le conseguenze che l’introduzione o l’esclusione di un intervento hanno per il sistema sanitario, l’economia e la società.
In sintesi, l’HTA intende valutare il contributo di una tecnologia, in assoluto e in relazione ad altre tecnologie, quando calata in un percorso assistenziale.
Cosa valuta l’HTA e secondo quali dimensioni
Cosa valuta: esempi di tecnologie sanitarie
- Strategie di prevenzione, programmi vaccinali e di screening.
- Metodi diagnostici e terapeutici.
- Strumentazioni e apparecchiature elettromedicali.
- Farmaci.
- Metodi di riabilitazione e prevenzione.
- Sistemi organizzativi e di supporto all’interno dei quali è erogata l’assistenza sanitaria.
- Programmi di finanziamento dell’assistenza sanitaria.
Specifiche dimensioni
- Proprietà tecniche e sicurezza (effetti collaterali, avversi o complicanze, rischi, tollerabilità e tossicità).
- Efficacia teorica ed efficacia nella pratica clinica reale.
- Efficienza (costi-efficacia e costi-benefici).
- Impatto sul sistema sanitario, sia dal punto di vista organizzativo (risorse necessarie all’implementazione, sia umane, sia culturali o finanziarie) sia strutturale.
- Accettabilità e sostenibilità sociale: aspetti etici, medico-legali e socio-sanitari in genere.
Roberta Breschi
19 Novembre 2015Non tutte le persone di lingua italiana hanno l’obbligo di conoscere l’inglese. HTA potrebbe invero avere anche un impatto sulla maggiore consapevolezza da parte dei cittadini circa la valenza di lodevoli iniziative italiane in campo sanitario, le quali se compatibili con la razionalizzazione del risparmio in sanità, possano essere di effettivo beneficio per la propria salute e qualità di vita. Un cittadino consapevole anche se non direttamente addetto a strutture sanitarie o comunque impegnato in tale settore , è già una risorsa importante per la ottimizzazione della domanda di cure appropriate in contesti sanitari efficienti ed efficaci.E’ importante pertanto che la iniziativa sia accessibile a tutti anche in lingua italiana, tra l’altro lingua di cui dobbiamo essere orgogliosi in italia a nel mondo.
Cordialità Roberta Breschi Fisico Sanitario già Dirigente SSR Lazio