Il GRADE – Grading of Recommendations, Assessment, Development and Evaluation (http://www.gradeworkinggroup.org/), nato nel 2000, è oggi diventato lo strumento di riferimento per la valutazione della affidabilità delle prove scientifiche e per la formulazione di raccomandazioni cliniche basate sulle evidenze: ad oggi più di 100 organizzazioni in 19 paesi in tutto il mondo supportano o utilizzano questo metodo.
Il GRADE ha sviluppato un approccio condiviso, sensibile e trasparente per valutare la qualità delle prove e la forza delle raccomandazioni. Inoltre, un aspetto peculiare del sistema GRADE è l’integrazione della valutazione della qualità metodologica delle prove disponibili con altri aspetti quali: fattibilità e trasferibilità dell’intervento proposto; benefici e rischi attesi e loro rilevanza; implicazioni organizzative, economiche, sociali e finanziarie (rispetto al contesto).
Il metodo GRADE viene utilizzato per valutare la qualità delle prove disponibili e, per le linee guida, la forza delle raccomandazioni. Il metodo GRADE, infatti, oltre che per le LG, viene applicato sistematicamente nelle revisioni Cochrane.
In Italia, il tema dello sviluppo delle Linee Guida e della loro qualità metodologica è all’ordine del giorno alla luce del recente decreto sulla responsabilità professionale. Il riconoscimento del Dipartimento di Epidemiologia – ASL Roma1 della Regione Lazio come primo centro GRADE in Italia (Lazio Region-ASL Rome 1 GRADE Center) rappresenta una opportunità per sviluppare collaborazioni a livello regionale, nazionale ed internazionale per la produzione di Linee Guida e raccomandazioni cliniche basate sulle migliori prove scientifiche, utilizzando gli approcci più innovativi disponibili a livello internazionale.
Per la bibliografia di riferimento, vi rimandiamo al sito del GRADE, con la serie di articoli pubblicati sul BMJ e sul Journal of Clinical Epidemiology. Per iniziare, segnaliamo qui GRADE: an emerging consensus on rating quality of evidence and strength of recommendations (2008) e GRADE guidelines: 1. Introduction—GRADE evidence profiles and summary of findings tables (2011).
Guida al metodo GRADE
Le videointerviste
- L’Aifa adotta il metodo GRADE. Intervista a Holger Schünemann
- GRADE: uno strumento straordinario. Intervista a Paul Garner
- Dall’EbM alla medicina personalizzata, con il metodo GRADE. Intervista a Gordon Guyatt
- GRADE: L’adattamento di linee guida internazionali a contesti nazionali. Intervista a Elie Akl
- GRADE, linee guida e epidemiologia ambientale. Intervista a Laura Amato e Marina Davoli
- GRADE in campo clinico e ambientale. Intervista a Holger Schünemann
- GRADE: dal quesito clinico alle raccomandazioni evidence-based. Intervista a Holger Schünemann
Le notizie
- MAGIC: le linee guida come non le avete mai viste
- L’utilizzo del GRADE per lo sviluppo di linee guida
- Inaugurato a Roma il primo centro GRADE italiano
- Il DEP è stato recentemente riconosciuto come GRADE Centre
Eventi formativi e convegni
26-27 giugno 2017 – L’utilizzo del GRADE per lo sviluppo di linee guida: un workshop
16 maggio 2018 – ANDIAMO PER GRADE: dalle prove disponibili alla formulazione delle raccomandazioni cliniche utilizzando il metodo GRADE