Grazie ad un accordo con la Associazione Culturale Pediatri, il Dipartimento di Epidemiologia e Il Pensiero Scientifico Editore sono lieti di rendere possibile agli utenti della BAL la consultazione di alcune monografie, elencate di seguito.

 

Inquinamento e salute dei bambini

Cosa c’è da sapere, cosa c’è da fare

Il pediatra è il naturale riferimento per i genitori alla ricerca di informazioni aggiornate e scientificamente provate sull’impatto che l’inquinamento può avere sulla salute dei propri bambini. “Inquinamento e salute dei bambini: cosa c’è da sapere, cosa c’è da fare”, a cura del gruppo Pediatri per un Mondo Possibile dell’Acp, fornisce ai pediatri di famiglia, ai medici di medicina generale e agli specialisti un documentatissimo strumento di formazione sul tema. Il problema dell’inquinamento è affrontato nelle sue varie declinazioni, da quello atmosferico a quello acustico, da quello dell’acqua a quello del cibo, dagli studi sulle radiazioni ultraviolette ed elettromagnetiche all’uso dei prodotti per l’igiene.


L’alimentazione complementare responsiva

Una guida allo svezzamento per educatori e operatori sanitari dell’infanzia

Sono quattro gli interrogativi chiave comunemente posti a proposito dello svezzamento: quando introdurre il primo cibo solido; come proporre i primi alimenti solidi; quali alimenti scegliere e come regolarsi con le quantità da offrire al bambino. ”L’alimentazione complementare responsiva. Una guida allo svezzamento per educatori e operatori sanitari dell’infanzia” di Maurizio Iaia suggerisce le risposte sulla base delle evidenze della recente ricerca scientifica, fornendo anche numerose indicazioni pratiche per educatori e operatori sanitari dell’infanzia. Al tempo stesso il testo promuove un approccio nuovo, responsivo, all’introduzione degli alimenti complementari al latte, basato sulla capacità del caregiver di dare risposte pronte, contingenti, emotivamente ed evolutivamente appropriate ai segnali di fame e sazietà del bambino.


Mangiare per crescere

Consigli per genitori in gamba

Come educare il bambino a mangiare, e vivere, in modo sano. Dalla primissima infanzia fino a tutta l’adolescenza, senza angoscia, ma consapevolmente e con gioia. Federico Marolla e Mauro Destino in “Mangiare per crescere. Consigli per genitori in gamba” accompagna i lettori nella comprensione del comportamento alimentare dei bambini, delle sue connessioni con le abitudini di vita e delle sue ripercussioni sulla salute. Ricco di storie e di esempi, ma anche di informazioni sui principi alimentari e sui fabbisogni nutrizionali, il testo è integrato dall’analisi dei comportamenti e delle abitudini e, soprattutto, dall’indicazione dei necessari correttivi (alimentari e non solo).