Aggiornamento costante e sintesi dei risultati. Se la pandemia di Sars-Cov2 ci ha insegnato qualcosa è che la produzione scientifica che dovrebbe servire a contrastare la diffusione del virus non sempre è utile allo scopo, perché spesso è sovrabbondante, di qualità molto variabile e risulta difficile da sintetizzare e filtrare.
La piattaforma https://covid19.recmap.org/ nasce dalla collaborazione di importanti istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali con l’obiettivo di sintetizzare e fornire una “mappa vivente” delle raccomandazioni covid-19 per la clinica, la salute pubblica e la politica sanitaria. La mappa è contestualizzata, ricercabile per variabili chiave e costantemente aggiornata per consentire il miglior processo decisionale possibile ai vari livelli.
Luciana Ballini (Presidente dell’Assemblea Plenaria EUnetHTA), Marina Davoli (Direttore del Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio), Flori De Grassi (Commissario ad acta per la Sanità della Regione Molise), Anna De Marchis (Medico di Medicina Generale), Giuseppe Ippolito (Direttore scientifico dell’INMI Lazzaro Spallanzani e componente del Comitato Tecnico Scientifico), Nicola Magrini [Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Emanuele Nicastri (Direttore della Divisione di Malattie Infettive ad Elevata Intensità di Cura dell’INMI Lazzaro Spallanzani), Holger Schünemann (Department of Health Research Methods, Evidence and Impact, McMaster University, Canada) nel corso della BAL Talk hanno presentato le funzioni e le potenzialità che rendono la piattaforma uno strumento estremamente prezioso per aiutare i decisori a identificare le migliori raccomandazioni disponibili per ogni contesto e questione di interesse.