Parlare oggi di comunicazione del rischio significa affrontare un tema che ha potenzialmente un impatto sulla vita di ciascuno di noi. Eppure incombono sempre i pericoli legati alle informazioni false o distorte e la difficoltà di orientare il dibattito dall’individuo alla comunità, con il risultato che soluzioni sostenibili, eque e realistiche si rivelano spesso fuori portata. Nel corso della BAL Talk a cui hanno partecipato, tra gli altri, alcuni autori del volume “Comunicare ambiente e salute” siè parlato dei linguaggi, dei metodi e degli strumenti della comunicazione del rischio. Il caso scuola del SIN della Valle del Sacco ha fatto da filo conduttore della discussione aperta e collettiva su temi diventati ormai di stretta attualità e rilevanza.