BAL Talk 36 | La sanità non è sempre salute

L’universalità del Servizio sanitario nazionale ha rappresentato e rappresenta ancora un aspetto fondante, di riconoscibilità della sanità italiana. Questo principio però si scontra spesso con una realtà fatta di evidenti disparità che ormai è impossibile ignorare. La sanità italiana è per tutti, ma funziona meglio per gli utenti con livello culturale e status socioeconomico più elevati. Partendo dalle riflessioni del libro “La sanità non è sempre salute” (Il Pensiero Scientifico Editore) nel corso della BAL Talk sono stati affrontati i nodi principali delle disuguaglianze nell’ambito della salute, analizzando i dati che dimostrano le relazioni tra lo stato socioeconomico dei cittadini e il loro rapporto con i servizi sanitari soprattutto rispetto al caso scuola della città di Roma. Un incontro-dialogo multidisciplinare che ha offerto spunti al dibattito su questa debolezza strutturale del sistema italiano, verso “un’idea diversa di sanità di tutti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *