BAL Talks

Home / BAL Talks

Tra la lettura e chi lavora in ambito sanitario esiste storicamente un rapporto complesso. Da una parte si tratta di professioni che richiedono un impegno molto intenso, spesso totalizzante, che lasciano poco spazio alla vita privata e alle distrazioni col risultato che medici e infermieri non sempre riescono a dedicarsi alle letture professionali, figurarsi a …

La ricerca medica e farmacologica storicamente presta troppo poca attenzione alle differenze tra gli uomini e le donne. I protocolli di cura e la produzione dei farmaci sono tutti orientati alla miglior prevenzione e terapia possibile per i maschi, discriminando di fatto l’universo femminile con le conseguenze del caso sulla salute delle donne. Traendo spunto …

L’universalità del Servizio sanitario nazionale ha rappresentato e rappresenta ancora un aspetto fondante, di riconoscibilità della sanità italiana. Questo principio però si scontra spesso con una realtà fatta di evidenti disparità che ormai è impossibile ignorare. La sanità italiana è per tutti, ma funziona meglio per gli utenti con livello culturale e status socioeconomico più …

I ricercatori del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio hanno messo in campo una prima riflessione a caldo sulla nuova emergenza legata alla guerra in Ucraina. L'obiettivo è stato quello di raccogliere pensieri, opinioni e punti di vista su un evento che avrà inevitabilmente un importante impatto sull’ambiente, la sanità, le popolazioni e in generale …

La procreazione assistita, cioè l’insieme di tecniche utilizzate per aiutare il concepimento, rappresenta ancora oggi un tema controverso, forse perfino un tabù. Perché, se da una parte l’infertilità è di fatto una patologia, le sue implicazioni psicologiche, sociali, etiche vanno ben al di là di quelle puramente mediche. Nel corso della BAL Talk è stato …

Silvia Bencivelli [Giornalista scientifica, saggista e conduttrice radiotelevisiva], Guendalina Graffigna [Professore Ordinario di Psicologia dei Consumi e della Salute, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Direttore del Centro di Ricerca EngageMinds HUB – Consumer, Food & Health Engagement Research Center] e Alberto Tozzi [Medico, responsabile della struttura Innovazione e percorsi clinici, Ospedale IRCCS …

Viviamo in un mondo sempre più denso di dati che governano la nostra realtà e che sono sempre più decisivi non soltanto nel determinare le nostre scelte di acquisto, ma anche come funzionano molti farmaci salvavita o come si comportano i sistemi di intelligenza artificiale o le regole del sistema dell’informazione. E nel mondo dei …

eBook InPratica

Raccolte monografiche del Pensiero Scientifico Editore
Non sei un abbonato

UpToDate

La più autorevole piattaforma di informazioni cliniche Evidence Based.
Risposte rapide ai quesiti della pratica clinica.
Come usare