È stata appena pubblicata la Relazione europea sulla droga 2018 – Tendenze e sviluppi che, insieme al bollettino statistico online e ai 30 rapporti per i singoli paesi, fornisce annualmente un quadro dettagliato sul fenomeno droga (sia per singolo stato membro sia per l’Unione) che va dall’approvvigionamento all’uso, dai problemi di salute pubblica fino alle […]
Lunedì 5 febbraio 2018 (Roma, WeGil, h 17.30) Paolo Nencini, in occasione della pubblicazione del suo ultimo libro, farà una panoramica sulle vicende della droga in Italia tra la fine dell’Ottocento − quando l’uso voluttuario di oppio, morfina e cocaina al di là delle Alpi era già ben radicato − e il 1970, quando esplose […]
Sono online una serie di nuove traduzioni di abstract di revisioni Cochrane sulle dipendenze. Le campagne mediatiche per prevenire l’uso di droghe illecite tra i giovani funzionano? Gli interventi per ridurre il consumo di alcol? In paricolare, i programmi di prevenzione all’interno delle scuole per prevenire l’uso di droghe illecite e alcol sono efficaci? Infine, […]
Invecchiamento della popolazione in trattamento, uso problematico di più sostanze, diminuzione dell’assunzione di eroina per via iniettiva e della sua frequenza d’uso. Questi gli elementi principali che emergono dall’ultimo Rapporto sulle Dipendenze Patologiche nel Lazio, che riporta i dati disponibili sulle caratteristiche delle persone che assumono sostanze o hanno un comportamento di gioco d’azzardo patologico, […]
Mentre da noi, in Italia, si parla di “oppiofobia” nel trattamento del dolore, negli Stati Uniti si denuncia una “epidemia” di abuso di farmaci oppioidi. Negli USA si è registrato un progressivo aumento delle prescrizioni oppioidi: circa dieci milioni di persone assumono oppioidi a lungo termine per il dolore cronico e nel 2015 si sono […]
È stato presentato a Bruxelles il rapporto annuale dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze. Dal documento emerge che in Italia si è registrato un leggero calo dei decessi legati all’abuso di sostanze, mentre a livello europeo sono in aumento. Tra gli altri aspetti messi in evidenza dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA), […]
L’uso di metadone o buprenorfina come trattamento sostitutivo nella dipendenza da oppiacei sarebbe associato a una riduzione della mortalità, secondo una metanalisi del BMJ. Dalle banche dati Medline, Embase, PsycINFO, and LILACS sono stati individuati 19 studi di coorte, con 122 885 soggetti trattati con metadone per 1.3-13.9 anni e 15 831 trattati con buprenorfina per 1.1-4.5 […]
Dopo i nuovi divieti introdotti nel 2016, l’ultima arma, in ordine di tempo, per contrastare l’abitudine al fumo potrebbe consistere nel divieto di vendita di pacchetti con il logo dell’azienda produttrice. In Australia fin dal 2012 i pacchetti di sigarette non possono riportare il logo, devono avere un colore standard e il nome della marca […]
Notizie, risorse e revisioni sistematiche del Gruppo Cochrane Droghe e Alcol tradotte in italiano sono ora accessibili dalla BAL. L’iniziativa vuole essere un sostegno ai servizi sanitari per le dipendenze patologiche e agli Enti del privato sociale. L’esperienza e la formazione sul campo sono fondamentali e insostituibili, come lo sono le evidenze di efficacia sulle […]
Le donne che pianificano una gravidanza, e durante la gravidanza stessa, dovrebbero evitare il consumo di marijuana o di altri cannabinoidi, sia a scopo ricreativo sia per trattare la nausea. È il messaggio chiave di un articolo pubblicato sul JAMA che prende lo spunto dai risultati di una recente indagine condotta negli Stati Uniti pubblicata […]