La pandemia provocata dal nuovo coronavirus è ancora in corso e in alcuni paesi nella sua fase espansiva. I dati sulle caratteristiche cliniche di dei pazienti e i fattori prognostici sono quindi pezzi di un puzzle ancora tutto da comporre. Ovviamente nel caso dei fumatori, per l’effetto negativo del fumo sulla salute polmonare e per […]
Uno studio ha confrontato sei diversi percorsi terapeutici per il disturbo da uso di oppioidi (OUD). Il metadone e la buprenorfina sono stati associati a una riduzione del sovradosaggio e della morbilità correlata agli oppioidi rispetto alla terapia con antagonisti degli oppioidi, al trattamento ospedaliero o agli interventi comportamentali ambulatoriali intensivi, e possono essere usati […]
Una recente revisione sistematica pubblicata su PLoS Medicine si è soffermata sugli interventi relativi agli oppiodi prima, durante e dopo la detenzione con l’obiettivo di migliorare la gestione del problema dell’abuso tra chi si trova negli istituti detentivi. Il sovradosaggio da oppiodi è ormai considerato un problema emergente di salute pubblica a livello mondiale. Nel […]
Uno studio condotto dall’Università di Yale ha concluso che le persone con HIV in trattamento per il disturbo da uso di alcol riescano a ridurre il consumo di alcolici dopo aver ricevuto un approccio di cura conosciuto come integrated stepped alcohol treatment. Negli Stati Uniti le stime della prevalenza delle persone con HIV forti bevitrici […]
Secondo uno studio del McGill University Health Center (RI -MUHC) in collaborazione con l’Università di Oxford e la Rutgers University-Camden, pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry, fare uso di cannabis durante l’adolescenza sembra collegato a un rischio aumentato di depressione e comportamento suicidario durante la giovane età adulta. A queste conclusioni è giunto un team guidato […]
Uno studio pubblicato online su Lancet Public Health ha esaminato il rischio di cirrosi epatica nelle donne rispetto al fatto che il consumo di alcol avvenga o meno durante i pasti e al numero di giorni alla settimana in cui si verifica. Lo studio Lo studio prospettico Million Women Study ha coinvolto 401.806 donne con […]
La proteina C-reattiva (CRP) è sintetizzata dal fegato in risposta ad un processo infiammatorio e il test che la misura è uno degli esami ematologici più comuni. In assenza di una fase acuta di infiammazione, il livello di CRP è relativamente stabile, mentre è stato dimostrato che un elevato stato infiammatorio al basale misurato dal […]
Non esiste una quantità di alcol sicura per la salute, questo emerge da una nuova analisi che mette in relazione il consumo globale di alcol e il rischio di malattia. L’alcol è risultato il principale fattore di rischio per malattia e morte prematura in uomini e donne di età compresa tra 15 e 49 in […]
Rahimi-Movaghar A, Gholami J, Amato L, Hoseinie L, Yousefi-Nooraie R, Amin-Esmaeili M. Pharmacological therapies for management of opium withdrawal. Cochrane Database of Systematic Reviews 2018, Issue 6. Art. No.: CD007522. DOI: 10.1002/14651858.CD007522.pub2. Background Lee terapie farmacologiche per la gestione della sindrome da astinenza da eroina sono state ampiamente studiate e revisionate. La dipendenza da oppio […]
Platt L, Minozzi S, Reed J, Vickerman P, Hagan H, French C, Jordan A, Degenhardt L, Hope V, Hutchinson S, Maher L, Palmateer N, Taylor A,Bruneau J, Hickman M. Needle syringe programmes and opioid substitution therapy for preventing hepatitis C transmission in people who inject drugs. Cochrane Database of Systematic Reviews 2017, Issue 9. Art. […]