Revisione sistematica/Metanalisi
Pubblicato il 4 Luglio 2018
ROBIS: A new tool to assess risk of bias in systematic reviews was developed Lo strumento ROBIS è stato sviluppato, utilizzando una metodologia rigorosa, per valutare i rischi di bias nelle revisioni sistematiche. Al momento la valutazione per mezzo di ROBIS si riferisce a revisioni che riguardano quattro ambiti dell’assistenza sanitaria: l’effetto degli interventi, la […]
Continua
Pubblicato il 23 Febbraio 2018
AMSTAR 2: A Measurement Tool to Assess Systematic Reviews La checklist AMSTAR (A Measurement Tool to Assess Systematic Reviews), pubblicata nel 2007, è uno degli strumenti più utilizzati per la valutazione della qualità metodologica delle revisioni sistematiche di studi sull’efficacia degli interventi sanitari. La checklist è stata recentemente aggiornata con l’inserimento di nuovi elementi che […]
Continua
Pubblicato il 20 Marzo 2014
MECIR. Methodological Expectations for Cochrane Intervention Reviews Linee guida sviluppate dal gruppo Methods Application and Review Standards (MARS) Working Group e Cochrane Editorial Unit, all’interno della Cochrane Collaboration, per la conduzione e la redazione di una revisione sistematica sull’efficacia di interventi sanitari per la pubblicazione nel Cochrane Database of Systematic Reviews della Cochrane Library. MECIR definisce […]
Continua
Pubblicato il 19 Marzo 2014
PRISMA – Preferred Reporting System for Systematic Review and Meta-Analysis Checklist composta da 27 elementi e un diagramma di flusso sviluppata per aumentare la trasparenza e il reporting di meta-analisi e revisioni sistematiche. Rappresenta un‘estensione e un aggiornamento del QUOROM (Review Improving the quality of reports of meta-analyses. Moher et al. Lancet 1999) pubblicato nel 2009 […]
Continua
Pubblicato il 18 Marzo 2014
PRISMA-E 2012 Estensione del PRISMA per migliorare la trasparenza e la completezza del report delle revisioni sistematiche che hanno come quesito di ricerca il tema dell’equità. PRISMA-E 2012 comprende 20 elementi aggiuntivi oltre quelli definiti in PRISMA, dalla definizione del titolo, ai disegni di studio da inserire nella revisione, all’uso di una checklist come PROSPERO (Tugwell et al. […]
Continua