Parlare oggi di comunicazione del rischio significa affrontare un tema che ha potenzialmente un impatto sulla vita di ciascuno di noi. Eppure incombono sempre i pericoli legati alle informazioni false o distorte e la difficoltà di orientare il dibattito dall’individuo alla comunità, con il risultato che soluzioni sostenibili, eque e realistiche si rivelano spesso fuori […]
Le linee guida non sono tutte uguali. Ci sono quelle che si rifanno ai principi della EBM, ma anche linee guida che non sono adeguatamente supportate dalle migliori conoscenze disponibili e rappresentano semplicemente il punto di vista di opinion leader, come faceva notare lo stesso Alessandro Liberati già 20 anni fa. Nella BAL Talk 34, […]
I ricercatori del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio hanno messo in campo una prima riflessione a caldo sulla nuova emergenza legata alla guerra in Ucraina. L’obiettivo è stato quello di raccogliere pensieri, opinioni e punti di vista su un evento che avrà inevitabilmente un importante impatto sull’ambiente, la sanità, le popolazioni e in generale […]
Ma i ricercatori studiano davvero quello che serve ai pazienti? Questa è la domanda che ha orientato gli ultimi anni della vita professionale e non solo di Alessandro Liberati, professore associato di Statistica Medica e Biometria presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nonché fondatore del Centro Cochrane italiano, prematuramente scomparso il 1° […]
La procreazione assistita, cioè l’insieme di tecniche utilizzate per aiutare il concepimento, rappresenta ancora oggi un tema controverso, forse perfino un tabù. Perché, se da una parte l’infertilità è di fatto una patologia, le sue implicazioni psicologiche, sociali, etiche vanno ben al di là di quelle puramente mediche. Nel corso della BAL Talk è stato […]