La pandemia di covid-19 è stata una vera e propria tempesta, sanitaria e sociale insieme, che segnerà un prima e un dopo per tutti noi. Ma come è stata affrontata dal sistema sanitario italiano? Con quale preparazione, quali idee, quali risorse? Cosa è stato appreso e come ci si prepara alle incertezze che si prospettano […]
Come va ripensato il sistema della sanità pubblica? Qual è il rapporto tra scienza e potere? E quale ruolo devono avere la comunicazione e l’informazione? L’idea del volume Cosa sarà (Mind) di Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Spallanzani, e Salvatore Curiale, science communicator dello stesso Istituto, è stata quella di raccogliere di idee, considerazioni, prospettive […]
Alla BAL Talk 23 (che si è svolta ancora una volta nella formula “virtuale”) hanno partecipato Donata Lenzi (esperta di temi etici), Nerina Dirindin (Associazione Salute Diritto Fondamentale) e l’autore del libro “Le politiche sanitarie e il coronavirus” (Castelvecchi) Carlo Saitto (medico di Sanità Pubblica), con il coordinamento di Marina Davoli (Direttore del Dipartimento di […]
La parabola del genere umano è un percorso segnato dal miglioramento delle prestazioni fisiche e mentali grazie anche al costante sviluppo tecnologico, delle condizioni e della qualità della vita in un ecosistema piegato nel tempo ai suoi bisogni. Ma questo tipo di progresso ha avuto inevitabilmente un costo, anzi tre debiti: uno economico e sociale, […]
L’impazienza è quella di superare i limiti per puntare alla massima qualità delle cure e di farlo il prima possibile, perché un elemento cruciale dell’innovazione è la tempestività: se si aspetta troppo, l’innovazione è già passata. Ma quali sono i percorsi con cui si declina in medicina? Durante la BAL Talk, prendendo spunto dal libro […]