Come mi aggiorno?

Pubblicato il 11 Giugno 2019
Alberto Villani, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP) si sofferma sul ruolo decisivo dell’aggiornamento in Pediatria e sulla necessità della sedimentazione delle conoscenze, sull’esperienza del Journal Club e infine fa un po’ di nomi di riviste must su cui aggiornarsi. Cita, tra le altre, l’Italian Journal of Pediatrics, Area Pediatrica, il Journal of Pediatrics.
Leggi tutto

Pubblicato il 26 Aprile 2016
Stefano Cagliano, del Dipartimento Emergenza Urgenza dell’Ospedale Belcolle di Viterbo, per il suo aggiornamento fa riferimento a una serie di fonti affidabili, come la Cochrane Library. L’asso nella manica, anzi, nella tasca? Un libretto rosso…
Leggi tutto

Pubblicato il 18 Novembre 2015
Federico Vigevano (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione) per le sue ricerche in rete parte dalle banche dati, a iniziare da PubMed, ma utilizza, talvolta, anche Google e Wikipedia.
Leggi tutto

Pubblicato il 18 Novembre 2015
Stefano Vicari (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Neuropsichiatra infantile) per le sue ricerche di solito parte dal disturbo, inserendo le parole chiave nella stringa di ricerca di PubMed.
Leggi tutto

Pubblicato il 18 Novembre 2015
Laura Reali, Pediatra di famiglia, è una convinta sostenitrice dell’EBM ed è alla costante ricerca di prove scientifiche di livello. "Estensiva, accurata, molto aggiornata" sono gli aggettivi con i quali definisce UpToDate.
Leggi tutto

Pubblicato il 18 Novembre 2015
Francesco Maneschi (Direttore Unità Operativa Complessa Ostetricia e Ginecologia Ospedale S. Maria Goretti, Latina) per le sue ricerche in rete preferisce partire da Google, per poi approdare a PubMed, per accedere agli articoli di maggiore interesse.
Leggi tutto

Pubblicato il 18 Novembre 2015
Maurizio Koch, Senior director, UOC Gastroenterologia, Ospedale San Filippo Neri (Roma), da tempo impegnato nella promozione dell’EBM, svela le sue strategie per essere sempre aggiornato.
Leggi tutto