Nel corso della BAL Talk 21 abbiamo incontrato Sergio Pillon (direttore dell’Unita operativa di Telemedicina, AO San Camillo-Forlanini, Roma), Eugenio Santoro (capo Laboratorio di informatica medica, Dipartimento di salute pubblica dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS, Roma) e Alberto Tozzi (autore del libro “Impazienti”). Vi proponiamo le sintesi video delle interviste.
Nel corso della BAL Talk 20 abbiamo incontrato Walter Ricciardi (autore del libro “La battaglia per la salute”) e Alessio D’Amato (Assessore alla Sanità e alla integrazione socio-sanitaria della Regione Lazio). Vi proponiamo le sintesi video delle interviste.
Nel corso della BAL Talk 19 abbiamo incontrato Silvia Bencivelli (giornalista e conduttrice radiotelevisiva) e Matteo Renzi (Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio). Vi proponiamo le sintesi video delle interviste.
Alberto Villani, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP) si sofferma sul ruolo decisivo dell’aggiornamento in Pediatria e sulla necessità della sedimentazione delle conoscenze, sull’esperienza del Journal Club e infine fa un po’ di nomi di riviste must su cui aggiornarsi. Cita, tra le altre, l’Italian Journal of Pediatrics, Area Pediatrica, il Journal of Pediatrics.
Holger Schünemann (Grade working group) commenta l’adozione da parte dell’Aifa del metodo GRADE per valutare l’innovatività dei farmaci: “Il GRADE working group ha appreso con molto piacere che l’AIFA ha scelto il GRADE come metodo per la valutazione delle evidenze e per prendere decisioni sulla copertura. È una bella notizia per il GRADE, ma, cosa […]
Paul Garner (Evidence Synthesis for Global Health, Liverpool School of Tropical Medicine) ripercorre alcune tappe che hanno condotto allo sviluppo del metodo GRADE, in occasione di un GRADE working group meeting che si è svolto a Roma, organizzato dal Lazio Region-ASL Rome 1 GRADE Center
Secondo Gordon Guyatt, uno dei principali esponenti dell’Evidence-based Medicine, uno dei meriti del metodo GRADE è quello di aver messo in evidenza anche l’importanza dei valori e delle preferenze individuali, facilitando così il processo decisionale condiviso e “making evidence-based medicine, personalized medicine”. Lo abbiamo intervistato in occasione di un GRADE Working Group meeting che si […]
Elie Akl, Università di Beirut, riflette sull’adattamento e l’adozione di linee guida di buona qualità, formulate seguendo il metodo GRADE, in occasione di un GRADE Working Group meeting, che si è svolto a Roma, organizzato dal Lazio Region-ASL Rome 1 GRADE Center.
“In Italia abbiamo un numero di vittime straordinariamente elevato rispetto alla potenza del terremoto, se ci confrontiamo con paesi come Stati Uniti e Giappone, che non sono tecnologicamente più avanzati, hanno semplicemente un livello di rispetto delle normative superiore al nostro”. Lo sottolinea il sismologo Nicola Alessandro Pino (Osservatorio Vesuviano, Istituto Nazionale di Geofisica e […]
Cosa è il gradiente sociale e quali sono le sue implicazioni per la salute? Cosa si può fare per ridurre le disuguaglianze nella salute? Risponde l’epidemiologo britannico Michael Marmot, per due giorni a Roma, all’Istituto Superiore di Sanità e al Senato, dove ha presentato il suo lavoro sulle disuguaglianze e sulle loro conseguenze sulla salute […]