Non sono state trovate prove che il metilfenidato IR (a rapido rilascio) possa ridurre rispetto al placebo o al litio i sintomi dell’ADHD negli adulti. Inoltre, i soggetti trattati con metilfenidato IR sarebbero a maggior rischio di danni gastrointestinali e metabolici rispetto al placebo. Questo è quanto emerso da una revisione Cochrane sull’argomento pubblicata recentemente. […]
L’uso del metilprednisolone insieme alle immunoglobuline per via endovenosa migliora gli esiti della febbre causata dalla sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (MIS-C)? Una ricerca francese prova a offrire alcune risposte. La forma più grave di infezione da Ccovid-19 nei bambini è associata a una sindrome infiammatoria multisistemica potenzialmente pericolosa per la vita, ma la terapia […]
Un panel di esperti americani ha sviluppato e pubblicato su JAMA Oncology le prime linee guida in assoluto per le mammografie nelle donne anziane (di età pari o superiore ai 75 anni) sopravvissute al cancro al seno. Si tratta di raccomandazioni basate sull’aspettativa di vita e progettate per ridurre al minimo il rischio per le […]
Una combinazione di naltrexone e bupropione si è rivelata utile per chi ha un disturbo da uso di metanfetamine, in base a uno studio in doppio cieco controllato con placebo, pubblicato sul New England Journal of Medicine. Il naltrexone, un antagonista dei recettori degli oppioidi, è già considerato un trattamento efficace per il disturbo da […]
I giovani con disturbi dell’umore che usano e abusano di cannabis hanno un rischio maggiore di autolesionismo, morte per tutte le cause e per overdose involontaria e omicidio, secondo una ricerca condotta dall’Ohio State University Wexner Medical Center e dalla Ohio State University College of Medicine. I risultati dello studio sono pubblicati su JAMA Pediatrics. […]
Una dieta a basso contenuto di carboidrati, rispetto a una normale, ha aumentato la remissione del diabete tipo 2 del 32% a a 6 mesi, aiutando i pazienti a ottenere miglioramenti ampi e significativi in termini di perdita di peso, trigliceridi e resistenza all’insulina, il tutto senza causare effetti avversi, in base ai risultati di […]
Secondo uno studio taiwanese, i problemi di abuso di sostanze hanno una maggiore prevalenza tra i soggetti con disturbo dello spettro autistico (ASD) rispetto alla popolazione generale. “L’analisi retrospettiva su quasi 6600 persone con autismo (pazienti maschi con un’età media di 12 anni) ha rilevato che avevano un rischio significativamente più elevato di disturbo da […]
Per la Covid-19, la malattia provocata dal SARS-CoV-2, ad oggi non esistono trattamenti registrati. La comunità scientifica, in uno sforzo che non ha precedenti, sta comunque studiando e testando un gran numero di principi attivi nella speranza di raggiungere risultati positivi in tempi ragionevolmente brevi. In quest’ottica, tenendo conto dell’emergenza e della velocità del processo […]
Il National Asthma Education and Prevention Program (NAEPP) ha appena pubblicato l’aggiornamento delle linee guida per l’asma 2020, con raccomandazioni aggiornate basate sull’evidenza per il trattamento dei pazienti con asma. Dal 2007, quando sono uscite le ultime linee guida, ci sono stati progressi significativi nella comprensione della fisiopatologia dell’asma e delle sue origini. Pubblicate sul […]
La trasmissione verticale partoriente-neonato di SARS-CoV-2 è rara quando i neonati sono autorizzati al rooming in con madri affette da Covid-19, stando a una ricerca italiana pubblicata su JAMA Pediatrics. “Dei 62 neonati, soltanto uno (1,6%) è stato contagiato dopo la nascita nella stessa stanza con la madre”, racconta Andrea Ronchi (Fondazione IRCCS Ca ‘Granda […]