Sebbene sia naturale e intuitivo credere che un dato positivo sulla sopravvivenza libera da malattia si traduca inesorabilmente in un aumento nella sopravvivenza globale, questa ipotesi rimane ad oggi incerta. E lo è ancor più per le nuove classi di farmaci proposte nel setting adiuvante che sono già in uso in contesti di malattie avanzate. […]
Una nuova ricerca condotta dalla Michigan Medicine suggerisce che le pazienti donne e le minoranze etniche con scompenso cardiaco hanno meno probabilità rispetto alle loro controparti maschili e bianche di ricevere dispositivi di assistenza ventricolare sinistra (LVAD). Da un’analisi dei dati Medicare (2008-2014) sui pazienti con scompenso cardiaco emerge le pazienti di sesso femminile avevano […]
Il tromboembolismo venoso associato al cancro continua ad essere un problema clinico importante, collegato a un aumento della morbilità e della mortalità. Le linee guida ITAC aggiornate al 2022 tengono conto dei dati emergenti per la prevenzione e il trattamento della trombosi associata al cancro. Dato che i pazienti con cancro hanno un rischio basale […]
L’esposizione a contenuti legati al tabacco sui social media può favorire atteggiamenti positivi verso i prodotti e i marchi del tabacco e influenzare la probabilità di iniziare o continuare a farne uso, soprattutto tra gli adolescenti e i giovani adulti: questo ci dice una revisione sistematica e una meta-analisi pubblicata su JAMA. La ricerca sistematica […]
Secondo una nuova analisi pubblicata su The Lancet, i giovani corrono rischi più elevati a causa del consumo di alcol rispetto agli anziani. Si tratta del primo studio che riporta il rischio di alcol per area geografica, età, sesso e anno. Secondo gli autori le raccomandazioni sul consumo globale di alcol dovrebbero essere basate sull’età […]
Una revisione sistematica sugli effetti del covid-19 negli atleti ha concluso che mentre la malattia era asintomatica o lieve nella stragrande maggioranza dei casi (94%), circa l’8% dei soggetti presentava sintomi persistenti che influivano sulle prestazioni e potenzialmente impedivano il ritorno all’allenamento e alla competizione. I risultati sono stati pubblicati pubblicato sul British Journal of […]
Le persone che a tavola aggiungono sale al loro cibo corrono un rischio maggiore rispetto agli altri di morire prematuramente per qualsiasi causa, secondo uno studio su oltre 500.000 persone, pubblicato sullo European Heart Journal e guidato da Lu Qi, della Tulane University School of Public Health and Tropical Medicine, New Orleans. “L’aggiunta di sale […]
Nuovi dati pubblicati sullo European Journal of Epidemiology mostrano che i politici hanno un notevole vantaggio in termini di sopravvivenza rispetto alla popolazione generale. L’aspettativa di vita all’età di 45 anni è risultata essere di circa sette anni più alta in alcuni paesi ed è al livello più alto da 150 anni a questa parte. […]
In un nuovo studio i ricercatori di Yale hanno riscontrato tassi più elevati di diarrea tra i bambini che stavano convivendo con una siccità prolungata. La situazione peggiorava nel caso di famiglie che dovevano percorrere lunghe distanze per l’acqua o che non avevano acqua e sapone per lavarsi le mani. Ma anche un’igiene adeguata non […]
In base ai risultati di un ampio studio condotto dai ricercatori della Johns Hopkins Medicine e pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, i sopravvissuti adulti al cancro hanno un rischio maggiore di incorrere in insufficienza cardiaca e altre malattie cardiovascolari rispetto agli adulti che non hanno avuto un cancro. Secondo la ricerca […]