Una dieta a basso contenuto di carboidrati, rispetto a una normale, ha aumentato la remissione del diabete tipo 2 del 32% a a 6 mesi, aiutando i pazienti a ottenere miglioramenti ampi e significativi in termini di perdita di peso, trigliceridi e resistenza all’insulina, il tutto senza causare effetti avversi, in base ai risultati di […]
Secondo uno studio taiwanese, i problemi di abuso di sostanze hanno una maggiore prevalenza tra i soggetti con disturbo dello spettro autistico (ASD) rispetto alla popolazione generale. “L’analisi retrospettiva su quasi 6600 persone con autismo (pazienti maschi con un’età media di 12 anni) ha rilevato che avevano un rischio significativamente più elevato di disturbo da […]
Per la Covid-19, la malattia provocata dal SARS-CoV-2, ad oggi non esistono trattamenti registrati. La comunità scientifica, in uno sforzo che non ha precedenti, sta comunque studiando e testando un gran numero di principi attivi nella speranza di raggiungere risultati positivi in tempi ragionevolmente brevi. In quest’ottica, tenendo conto dell’emergenza e della velocità del processo […]
Il National Asthma Education and Prevention Program (NAEPP) ha appena pubblicato l’aggiornamento delle linee guida per l’asma 2020, con raccomandazioni aggiornate basate sull’evidenza per il trattamento dei pazienti con asma. Dal 2007, quando sono uscite le ultime linee guida, ci sono stati progressi significativi nella comprensione della fisiopatologia dell’asma e delle sue origini. Pubblicate sul […]
La trasmissione verticale partoriente-neonato di SARS-CoV-2 è rara quando i neonati sono autorizzati al rooming in con madri affette da Covid-19, stando a una ricerca italiana pubblicata su JAMA Pediatrics. “Dei 62 neonati, soltanto uno (1,6%) è stato contagiato dopo la nascita nella stessa stanza con la madre”, racconta Andrea Ronchi (Fondazione IRCCS Ca ‘Granda […]
Una ricerca pubblicata sul JAMA si occupa di quanto l’uso di sostanze influisca sulle performance alla guida. Gli ultimi decenni hanno rafforzato il messaggio “non bere se devi guidare”, ma la legalizzazione in corso del Δ9-tetraidrocannabinolo (THC) e l’aumento dell’uso del cannabidiolo, che si può rintracciare in quasi tutto, dalle caramelle gommose alle creme per […]
Le donne hanno rispetto agli uomini un rischio aumentato del 20% di insufficienza cardiaca o di morte entro 5 anni dal loro primo grave infarto, secondo uno studio appena pubblicato su Circulation, la rivista ammiraglia dell’American Heart Association. La ricerca in precedenza si è soffermata sulle differenze di genere nella salute cardiaca mettendo a fuoco […]
Il trattamento combinato con polipillola più aspirina può ridurre gli eventi cardiovascolari del 40%. Questo in base ai risultati che sono stati appena pubblicati sul New England Journal of Medicine. Lo studio Il gruppo di ricerca, capitanato da Salim Yusuf (Population Health Research Institute, Canada), ha presentato i risultati della ricerca TIPS-3 che ha randomizzato […]
Due studi pubblicati su The Lancet forniscono nuove prove sulla questione se le terapie per abbassare il colesterolo LDL, comprese le statine, possano ridurre il tasso di eventi cardiovascolari maggiori nelle persone anziane. Uno studio osservazionale suggerisce che, tra le persone senza un precedente evento cardiovascolare, quelle di età compresa tra 70 e 100 anni […]
Martedì 24 novembre 2020 (ore 17:00-19:00). La pandemia di covid-19 è stata una vera e propria tempesta, sanitaria e sociale insieme, che segnerà un prima e un dopo per tutti noi. Ma come è stata affrontata dal sistema sanitario italiano? Con quale preparazione, quali idee, quali risorse? Cosa è stato appreso e come ci si […]