La comunicazione sulla salute e sui farmaci è una faccenda storicamente molto complessa che la pandemia ha reso ancora più intricata. Una giungla piena di trappole, popolata da strani e bizzarri animali, in cui bisogna continuamente adattarsi, la civiltà fatica a penetrare e valgono spesso regole tribali. Fast Forward, uno degli spin-off del progetto Forward, […]
La risoluzione dei conflitti tra paesi con mezzi militari è direttamente contraria agli obiettivi della salute e delle scienze mediche, vale a dire, a beneficio dell’umanità, del promuovere la vita, alleviare la sofferenza e garantire il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali di ogni persona e comunità. Scienziati, operatori sanitari ed esperti di etica […]
Il più grande studio clinico pensato per esaminare il rapporto tra la riduzione del sodio e lo scompenso cardiaco ha fornito risultati nel complesso contrastanti. Ridurre l’assunzione di sale è statoe rappresenta ancora una sorta di mantra per chi soffre di problemi cardiovascolari, ma fino ad ora sono state poche le prove scientifiche dietro questa […]
L’ultima BAL Talk (30 marzo 2022) dedicata ad Alessandro Liberati a dieci anni dalla sua scomparsa ha rappresentato l’occasione per riflettere su un tema centrale della evidence-based medicine, le linee guida, che a oltre 30 anni dalla loro introduzione rappresentano uno strumento fondamentale per il miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria. Provare a fare il punto […]
La Cochrane Collaboration ha appena aggiornato la sua Special Collection dedicata alla Diagnosi della tubercolosi. A livello globale la tubercolosi è al 13° posto tra le principali cause di morte e al secondo come causa di morte per un singolo agente infettivo dopo il covid-19. È noto che la pandemia di covid-19 ha avuto effetti […]
Il legame tra obesità e cancro è stato sempre più enfatizzato nei messaggi di sanità pubblica, ma il messaggio attuale è corretto? Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of National Cancer Institute e basata su studi di randomizzazione mendeliana è giunta a una conclusione leggermente diversa trovando una potenziale associazione causale soltanto con sei tumori. […]
Una nuova ricerca della RCSI University of Medicine and Health Sciences ha rivelato che il legame tra il colesterolo “cattivo” (LDL-C) e gli esiti negativi sulla salute, come infarto e ictus, potrebbe non essere così forte come si pensava in precedenza. Pubblicata su JAMA Internal Medicine, la revisione sistematica con metanalisi mette in dubbio l’efficacia […]
Uno studio randomizzato controllato multicentrico si è posto l’obiettivo di valutare la non inferiorità della discectomia endoscopica transforaminale (PTED) rispetto alla tecnica standard “open” (microdiscectomia) nella riduzione del dolore alle gambe causato da ernia del disco lombare. In quattro ospedali dei Paesi Bassi, sono stati selezionati 613 pazienti di età compresa tra i 18 e […]
Le nuove linee guida dell’American Society of Colon and Rectal Surgeons rispetto al 2017 contengono 11 raccomandazioni nuove, 10 aggiornate e 2 escluse. Gli highlights delle linee guida sono riassunti sotto. Nei pazienti con carcinoma del colon localmente avanzato, la chemioterapia o la radioterapia neoadiuvanti possono determinare una regressione del tumore e possono facilitare l’escissione […]
Mercoledì 30 marzo 2022 (ore 17:00-18:30). Le linee guida non sono tutte uguali. Ci sono quelle che si rifanno ai principi della EBM, ma anche linee guida che non sono adeguatamente supportate dalle migliori conoscenze disponibili e rappresentano semplicemente il punto di vista di opinion leader, come faceva notare lo stesso Alessandro Liberati già 20 […]