Una revisione sistematica con meta-analisi cerca di fare chiarezza sull’effetto dell’abuso di alcol sul rischio di gambling, esaminando la concentrazione di alcol nel sangue ed esplorando i possibili moderatori di questo effetto. Sono stati identificati 20 studi (n° partecipanti=1832), relativi a 47 confronti tra gruppi esposti ad alcol rispetto a gruppi trattati con placebo o […]
L’ESMO, la principale società di oncologia medica Europea, ha sviluppato una nuova classificazione basata sull’evidenza per guidare la ricerca e l’interpretazione dei dati sulla de-escalation delle terapie mediche in oncologia. Il quadro ESMO per la modulazione adattata al rischio attraverso la deintensificazione dei trattamenti oncologici pubblicato sulla rivista Annals of Oncology (1) offre a oncologi, […]
Da un ampio studio prospettico emerge che l’ictus embolico di origine indeterminata (ESUS) nei pazienti più giovani spesso non causa recidive o non fornisce indizi sulle sue cause. Lo studio di coorte longitudinale prospettico internazionale Young ESUS ha arruolato pazienti in 41 centri di ricerca sull’ictus in 13 paesi. Di questi il 56% erano uomini […]
I temi collegati alla comunicazione del rischio sono particolarmente rilevanti e critici nell’ambito più generale della comunicazione che riguarda l’ambiente e la salute. Nell’ultima BAL Talk datata 3 maggio, partendo dal caso del SIN della Valle del Sacco, sono state affrontati, con i contributi di relatori che rappresentano tutte le anime e le professionalità coinvolte, […]
Una revisione sistematica pubblicata su JAMA ha sintetizzato le evidenze sui benefici e i danni dell’aspirina usata nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari e del tumore del colon-retto. Sono stati identificati 11 studi randomizzati controllati (RCT) e 1 studio pilota che hanno esaminato l’uso regolare di aspirina (75 mg/giorno per 12 mesi, in confronto con […]
Sono state pubblicate su Lancet Psychiatry le prime linee guida complete per la gestione delle donne con anoressia nervosa in gravidanza. L’anoressia nervosa in gravidanza è una causa di rischio aumentato di nati morti, bambini sottopeso o di parti pretermine, ma finora non esistevano linee guida chiare e specifiche sulla gestione della condizione. “L’anoressia in […]
Martedì 3 maggio 2022 (ore 17:00-18:30). Parlare oggi di comunicazione del rischio significa affrontare un tema che ha potenzialmente un impatto sulla vita di ciascuno di noi. Eppure incombono sempre i pericoli legati alle informazioni false o distorte e la difficoltà di orientare il dibattito dall’individuo alla comunità, con il risultato che soluzioni sostenibili, eque […]
Esistono evidenze che la denervazione renale nei pazienti con ipertensione resistente possa migliorare l’ABPM nelle 24 ore e la PA diastolica misurata in ambulatorio. La prevalenza nella popolazione ipertesa generale dell’ipertensione resistente e la sua gestione clinica rappresentano a oggi un serio problema da risolvere. Sono stati proposti approcci diversi, tra cui una terapia antipertensiva […]
Circa il 30% dei pazienti covid-19 ha sviluppato la condizione nota come long covid, a questa stima sono arrivati i ricercatori dell’UCLA in uno studio pubblicato sul Journal of General Internal Medicine. I ricercatori dell’UCLA hanno preso in esame 1038 persone iscritte al programma ambulatoriale covid dell’UCLA tra aprile 2020 e febbraio 2021: 309 hanno […]
La comunicazione sulla salute e sui farmaci è una faccenda storicamente molto complessa che la pandemia ha reso ancora più intricata. Una giungla piena di trappole, popolata da strani e bizzarri animali, in cui bisogna continuamente adattarsi, la civiltà fatica a penetrare e valgono spesso regole tribali. Fast Forward, uno degli spin-off del progetto Forward, […]