Venticinquemila riviste mediche propongono ogni giorno migliaia di articoli scientifici: ogni operatore sanitario è consapevole dell’importanza del ricorso all’esercizio della logica e della “riflessione critica” nell’avvicinarsi a questi dati.

Chi lavora nella sanità, infatti, deve costantemente riconsiderare il proprio agire elaborando e valutando le informazioni che si accumulano incessantemente.

Come impadronirsi degli strumenti rapidi del “critical appraisal” per farsi un’idea sull’introduzione di una terapia “innovativa” o sulla disponibilità di nuove procedure diagnostiche?

La BAL propone una serie di corsi rivolti al personale sanitario della Regione Lazio per fornire qualche strumento in più per una lettura critica della letteratura scientifica e per un uso migliore degli strumenti di ricerca. Qui di seguito gli argomenti trattati.

TEMI

L’editoria medico-scientifica
Assetti e dinamiche dell’editoria internazionale. Case editrici profit, university press, attività informativa ed educazionale delle Società Scientifiche, agenzie di comunicazione: cosa è indispensabile conoscere?

I modelli di “medical publishing”
Pubblicazioni tradizionali subscription-based e pubblicazioni open access: come stanno cambiando gli scenari?

Anatomia di una rivista
Come sono strutturate le riviste scientifiche.
Dove trovare i risultati della ricerca. Gli apparati di commento: Editoriali, Commenti, Lettere, ecc.

Come valutare la qualità di un articolo originale, una rassegna narrativa, una revisione sistematica o una linea guida
Come leggere “criticamente” la produzione scientifica.

La qualità della comunicazione scientifica
La peer review: cos’è, come funziona, vantaggi e limiti.
L’impact factor: cos’è, come funziona, vantaggi e limiti.
Nuovi indicatori bibliometrici.

La gerarchia delle “prove”
Dal caso clinico alle revisioni sistematiche: quanto “pesa” un’informazione in Medicina?

Il metodo Grade
Per valutare la qualità delle evidenze scientifiche e lo sviluppo delle raccomandazioni cliniche.

 

L’informazione su Internet
Come stanno cambiando le riviste scientifiche
ELPS: Electronic Long, Paper Short

Medline
Come usare PubMed: La ricerca semplice e la ricerca avanzata. Costruire il proprio Archivio: MyNCBI
Restare aggiornati: una sfida sostenibile?
Medline oltre PubMed: GoPubMed

Google
Saper usare Google: quali sono le scorciatoie per trovare ciò che cerchiamo?
Google Scholar e la ricerca di documentazione accademica
Integrare la documentazione: Google Books
Visualizzare la Medicina e la Salute: da Google Maps ai Geographic Information Systems

La Rete, la Medicina e la Salute
Il networking come condizione dell’agire sociale e professionale. Evidence-based Medicine, Knowledge Management e costruzione di reti collaborative: come Internet ha cambiato gli scenari della Medicina.

La narrazione della Medicina e della malattia
Quali blog conoscere, quali seguire…

Il social networking
Facebook e i “gruppi” su salute e medicina
SlideShare e la condivisione di Presentazioni
Twitter e il microblogging: una moda o una risorsa?

I DOCENTI

Laura Amato, epidemiologa, lavora presso il Dipartimento di Epidemiologia del servizio sanitario della Regione Lazio; è Coordinating Editor del Drugs and Alcohol Group della Cochrane Collaboration.

Simona Vecchi, epidemiologa, lavora presso il Dipartimento di Epidemiologia del servizio sanitario della Regione Lazio. È stata trial search coordinator di un Gruppo Cochrane e ha sviluppato una grande esperienza nella valutazione critica della letteratura scientifica.

Luca De Fiore è direttore del Pensiero Scientifico Editore e presidente della Associazione Alessandro Liberati – Network Italiano Cochrane.

Jacqueline M. Costa, autrice del libro The Doctor is in: Capire l’inglese delle riviste scientifiche (2010), è docente di madrelingua inglese. Progetta e conduce corsi di inglese medico-scientifico per diverse esigenze formative e per gruppi composti da differenti figure professionali per aziende USL e aziende ospedaliere nonché per Ordini dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Biblioteca Alessandro Liberati del S.S.R. del Lazio
Via Cristoforo Colombo, 112
Scala A – Piano II
00147 Roma
Tel 06 99722126

Per maggiori informazioni
Simona Vecchi
Tel 06 99722132
email s.vecchi@deplazio.it