La Regione Lazio, attraverso la Biblioteca medica online Alessandro Liberati, promuove l’attività di documentazione scientifica a supporto dei servizi sanitari pubblici per le dipendenze patologiche e degli Enti del privato sociale che si occupano di dipendenze. Nell’ambito di questo progetto è stato attivato un servizio di orientamento e approfondimento on-line sul tema delle dipendenze che consente agli operatori sanitari di:
Anche per chi opera nel campo delle tossicodipendenze, La Biblioteca Alessandro Liberati ha abilitato l’accesso a UpToDate, strumento di supporto alle decisioni cliniche “Evidence Based”, utilizzato per trovare risposte a quesiti clinici e per la formazione continua in medicina in più di 30.000 strutture nel mondo.
Per accedere ad UpToDate da un qualunque computer all’interno della rete del vostro servizio sarà sufficiente cliccare su: UpToDate nella home page della BAL.
Quale l’impatto delle politiche antifumo sui rischi legati all’esposizione al fumo passivo e su chi fuma? Un aggiornamento di una revisione Cochrane ha analizzato gli studi sugli effetti dei divieti di fumo su Morbilità e mortalità dovute al fumo passivo Prevalenza dell’abitudine al fumo e consumo di tabacco Le evidenze raccolte provengono da 77 studi (65 dei quali nuovi ...
L’esposizione prenatale all’alcol può danneggiare il feto ed è la principale causa prevenibile di difetti alla nascita, di disabilità intellettuali e dello sviluppo neurologico. Secondo il report clinico pubblicato su Pediatrics dall’American Academy of Pediatrics (AAP), “non ci sono quantità sicure di consumo d’alcol in gravidanza, a prescindere dal tipo di alcol e dalla frequenza di ...
Un ampio studio di coorte statunitense, pubblicato sul BMJ, indica che il rischio di sindrome da astinenza neonatale (SAN) è superiore nelle donne che usano oppioidi come analgesici per lunghi periodi, in presenza di fattori di rischio aggiuntivi, tra i quali una storia di abuso o di dipendenza da oppiacei, di abuso di alcol o ...
Un’ampia review sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), una patologia che a livello globale è la quarta causa di morte, evidenzia fattori di rischio e origini. I messaggi chiave della revisione pubblicata sul Lancet da Dirkje Postma (università di Groningen, Olanda) e collaboratori sono: In base alla evidenze disponibili non è più giustificabile la convinzione che la BPCO ...
La “Giornata mondiale senza tabacco” (31 maggio) è stata l’occasione per la pubblicazione di una serie di dati e articoli, e per comunicare alcune novità. A maggio è entrata in vigore la nuova direttiva europea sui prodotti del tabacco. Tra le novità: il tabacco e i prodotti correlati venduti sul mercato dell’UE dovranno avere l’aspetto e ...