Disturbi dello spettro autistico: l’impegno della Regione Lazio
La Regione Lazio ha deciso di intervenire con una rete di servizi integrati per sostenere i ragazzi e le famiglie e valorizzare le loro potenzialità
Le iniziative:
Una rete di servizi integrati per sostenere i ragazzi e le famiglie. I nuovi servizi che la Regione sostiene spazieranno in tutte le dimensioni della vita quotidiana delle persone con autismo: dalla scuola all’inclusione sociale, dai trattamenti alla riabilitazione fino all’inserimento lavorativo. Il tema del lavoro infatti è centrale, perché l’80% di di questi ragazzi non ha un’occupazione.
Creazione di un Tavolo trasversale che coinvolge diversi attori. L’obiettivo del tavolo creato dalla Regione è quello di dare dare vita a una serie di servizi e interventi per l’autismo. Al nuovo organismo parteciperanno i referenti della Cabina di regia della sanità e quelli degli assessorati alle Politiche sociali, al Lavoro, alla Formazione e all’Agricoltura, per le competenze in tema di agricoltura sociale.
Uno strumento utile per reperire dati e informazioni sulla diffusione delle patologie. Tra le altre cose il Tavolo potrà contare anche sulla collaborazione con le associazioni dei familiari delle persone con autismo, con il Terzo settore e con i distretti socio-assistenziali e sanitari del Lazio. Uno degli obiettivi principali sarà quello di promuovere gli screening per la diagnosi precoce con l’aiuto dei pediatri di famiglia. Il lavoro avrà il supporto dell’Istituto superiore di sanità e dell’Ufficio scolastico regionale.
In sintonia con tali iniziative, la BAL mette a disposizione un inquadramento teorico dei disturbi dello spettro autistico a cura di Giovanni Valeri (UOC Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma) e Giacomo Vivanti (Olga Tennison Autism Research Centre, School of Psychological Science, La Trobe University, Bundoora Campus Melbourne, Australia). Nell’ottica di un approccio integrato, vengono presentati i principali interventi farmacologici e psicosociali e comportamentali.
Le pagine BAL sui disturbi dello spettro autistico
- Descrizione
- Terapia farmacologica
- Trattamenti e linee guida
- Psicoterapia e interventi psicosociali
- Programmi di intervento comportamentale
- Direzioni future
- Flow chart diagnostica
Fonti:
Regione Lazio. La Regione sostiene le persone con autismo e le loro famiglie, 02/04/2015.
Valeri G, Vivanti G. (2015). I disturbi dello spettro autistico. In: Vicari S, Vitiello B, eds. Terapia integrata in psichiatria dell’età evolutiva. Roma, Il Pensiero Scientifico Editore.
Per approfondire:
Ministero della Salute. Autismo.
Istituto Superiore di Sanità. Autismo. I centri regionali di riferimento (Lazio).