Notizie

Home / Notizie

Uno studio pubblicato sul BMJ si occupa degli effetti dei contraccettivi ormonali (CO) usati insieme ai FANS sul rischio di tromboembolia venosa (TEV). Sia i FANS che i CO sono fattori di rischio indipendenti per il TEV, ma non c’è chiarezza sul rischio quando entrambi vengono utilizzati insieme. A dosi elevate, come nel caso della …

Mercoledì 11 ottobre 2023 (ore 17:00-19:00). La medicina che ci viene proposta è sempre più incentrata su visite specialistiche e accertamenti, spesso costosi e sofisticati. È invece importante riflettere di più e osservare il contesto, perché la cura, per essere efficace, non può limitarsi a considerare soltanto sintomi e segni di malattia, ma deve focalizzarsi …

Un gruppo di ricerca internazionale ha individuato mutazioni in 11 geni associati a forme aggressive di tumore alla prostata. Questi risultati provengono dallo studio su più vasta scala mai realizzato sull'esoma, cioè le sezioni chiave del codice genetico che contengono le istruzioni per produrre proteine. I ricercatori hanno analizzato campioni di circa 17.500 pazienti affetti …

Uno revisione del Dipartimento di Scienze Sanitarie di assistenza primaria di Nuffield a Oxford ha sviluppato un progetto sull’accuratezza diagnostica di vari metodi disponibili per identificare le infezioni croniche di pazienti adulti negli ambulatori territoriali. Le ricerche sistematiche hanno riguardato i database CINAHL, Embase e Medline utilizzando la piattaforma Cochrane dal 2011 ad aprile 2022. …

Nella BAL Talk si è parlato di sviluppo nei primi anni dell’infanzia, delle implicazioni pratiche della grande mole di conoscenze interdisciplinari che si è accumulato negli ultimi anni, dell’“Early child development” (ECD) che il quadro teorico in cui queste conoscenze si inseriscono. In occasione dell'evento abbiamo incontrato Giorgio Tamburlini, autore di “I bambini in testa” …

Il rischio di sviluppare long covid è significativamente più basso dopo un’infezione con la variante Omicron rispetto alle varianti precedenti di coronavirus. È quanto emerge da uno studio dell’Università di Medicina di Halle pubblicato sull’International Journal of Infectious Diseases. Sono state esaminate le informazioni raccolte sulla storia sull’infezione di 11.000 persone, sullo stato delle vaccinazioni …

Secondo due studi pubblicati su Annals of Internal Medicine l’integrazione di sistemi di rilevamento assistito da computer (CADe) con intelligenza artificiale nella colonscopia non migliora i tassi di rilevamento della neoplasia. Nel CADILLAC, uno studio condotto su pazienti con un test fecale positivo, il rilevamento di neoplasia colorettale avanzata era praticamente identico con o senza …

Una singola dose di un farmaco sperimentale a base di psilocibina ha offerto un miglioramento significativo e duraturo dei sintomi e della disabilità in pazienti con disturbo depressivo maggiore per un periodo di 6 settimane, è quanto emerge da un nuovo studio condotto negli Stati Uniti. Lo studio randomizzato di fase 2 ha coinvolto 11 …

Venerdì 8 settembre 2023 (ore 14:30-17:00). Molti genitori, ma anche molte persone che lavorano con i bambini, non immaginano quanto può rivelarsi decisivo il loro contributo per lo sviluppo cognitivo e socio-relazionale dei figli, in particolare nei primi anni di vita. D’altra parte se chi prende le decisioni a livello politico non mette in campo …

eBook InPratica

Raccolte monografiche del Pensiero Scientifico Editore
Non sei un abbonato

UpToDate

La più autorevole piattaforma di informazioni cliniche Evidence Based.
Risposte rapide ai quesiti della pratica clinica.
Come usare