4words: le parole dell’innovazione in sanità. Il 26 gennaio a Roma la prima Riunione annuale di Forward

Medicina di precisione, valore / valori, empowerment / engagement, big data: sono gli argomenti affrontati nell’arco di un anno nell’ambito del progetto Forward. Una iniziativa del Pensiero Scientifico Editore e del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio che ha preso la forma di una rivista e di un sito web. Ora vuole stimolare il dialogo su questi temi con un incontro, che si svolgerà a Roma giovedì 26 gennaio 2017, che prevede la partecipazione di esperte e esperti nazionali e internazionali.

A confrontarsi sulla medicina di precisione saranno due oncologi: Roberto F. Labianca, direttore del Dipartimento interaziendale oncologico della Provincia di Bergamo, e Vinay Prasad, che insegna presso l’Oregon Health and sciences University: negli ultimi anni ha approfondito il concetto di medical reversal: in altre parole, i “ripensamenti” che connotano gran parte della medicina di oggi, troppe volte disponibile ad adottare novità presentate come innovazioni, salvo considerarle rapidamente obsolete alla luce di nuovi e più robusti dati che emergono dalla ricerca.

Su valore e valori dell’assistenza sanitaria interverrà Iona C. Heath: ha lavorato per trentacinque anni come medico di medicina generale presso il Caversham Group practice di Kentish Town, a Londra. Ha ricoperto ruoli di primo piano nell’ambito di organismi del Royal college of general practitioners e attualmente dirige il comitato scientifico del BMJ. La prospettiva medica sarà integrata da quella di Elena Granaglia, economista dell’Università di Roma Tre: il suo principale ambito di ricerca riguarda la distribuzione delle risorse. I temi di maggiore interesse concernono il rapporto fra giustizia distributiva, efficienza e mercati, il disegno delle politiche sociali e sanitarie, e in particolare le strategie contro la povertà.

Il paziente è in primo piano nella sezione dedicata all’empowerment / engagement dei cittadini e al loro coinvolgimento nell’assistenza e nella ricerca sanitaria. È stata invitata a intervenire Sally Crowe: lavora come facilitatrice del coinvolgimento del paziente e dei cittadini nella ricerca. È membro del patient panel del BMJ e dell’editorial board della rivista di BioMed Central Research involvement and engagement journal. A portare la prospettiva del paziente (in questo caso, malato di SLA) sarà il contributo di Mario Melazzini: oltre a essere direttore della Agenzia italiana del farmaco è stato presidente nazionale sia dell’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica sia di AriSLA Fondazione italiana per la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica.

Un fisico e un medico epidemiologo sono infine chiamati a intervenire sui big data in sanità e per la salute. Ciro Cattuto è il direttore scientifico della Fondazione ISI, di cui guida il Laboratorio di data science. I suoi interessi di ricerca riguardano la struttura e la dinamica di sistemi che intrecciano comportamenti umani e infrastrutture digitali. Rodolfo Saracci dal 1982 al 2005 ha presieduto lo Ethics review committee dell’International agency for research on cancer (IARC) di Lione; tra il 1981 e il 1986 è stato presidente della Association des épidémiologistes de langue française e successivamente della International epidemiological association (1996-1999).

La medicina corre veloce, mutano gli scenari, la complessità si complica: cittadine e cittadini chiedono più spazio e vogliono avere un ruolo riconosciuto, dalla prioritizzazione della ricerca alla scelta delle terapie; i dati relativi alla salute e agli stili di vita si accumulano in rete, le risorse scarseggiano e i costi, soprattutto se non si rifugge dall’inappropriatezza, salgono. Le sfide sono molte: per affrontarle servono curiosità per il nuovo e per il contributo di discipline apparentemente lontane. Collaborazione e dialogo, che un incontro come quello del 26 gennaio si augura di stimolare. La medicina va veloce… occorre fermarsi per riflettere.

Il progetto Forward
Il Pensiero Scientifico Editore e il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio hanno avviato il progetto Forward  al fine di riflettere e approfondire non tanto ciò che è attuale oggi, ma quello che lo diventerà nel prossimo futuro nell’ambito del settore sanitario. Forward  è anche uno strumento utile per diffondere una informazione indipendente in tema di appropriatezza clinica, uso dei farmaci e discussione degli scenari futuri che si andranno delineando in campo sanitario.

INFO
Il sito della 1a Riunione annuale 4words: le parole dell’innovazione in sanità
giovedì 26 gennaio 2017 dalle 9.30 alle 18.00
Roma, Piazza della Pilotta, 4
Centro congressi Roma Eventi, Sala Loyola

Le iscrizioni sono chiuse. È stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni.

Non è previsto il riconoscimento di crediti nell’ambito del Programma nazionale di Educazione continua in medicina. È prevista la traduzione simultanea.

Segui la giornata su Twitter #4words17.

Uno sguardo al programma

Precision medicine
chairman Giovanni Leonardi (Roma) | discussant Francesco Perrone (Napoli)
relazioni di Roberto F. Labianca (Bergamo) | Vinay Prasad (Portland)

Valore / Valori
chairman Giuseppe Recchia (Verona) | discussant Francesco Forastiere (Roma)
relazioni di Iona C. Heath (Londra) | Elena Granaglia (Roma)

Empowerment / Engagement
chairman Angelo Tanese (Roma) | discussant Sandro Spinsanti (Roma)
relazioni di Sally Crowe (Thame) | Mario Melazzini (Pavia)

Big data
chairwoman Paola Michelozzi (Roma) | discussant Carlo Perucci (Roma)
relazioni di Ciro Cattuto (Torino) | Rodolfo Saracci (Lyon)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *