4Words2018 – La parole dell’innovazione in sanità | Roma, 25 gennaio 2018

4Words – Le parole dell’innovazione in sanità torna a Roma per la sua seconda edizione giovedì 25 gennaio 2018. Dopo il successo dello scorso anno, Il Pensiero Scientifico Editore e il Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio – ASL Roma 1 presentano al pubblico le quattro parole chiave per il futuro della ricerca medica e della pratica clinica che hanno guidato il 2017 del progetto Forward: Innovazione, Scelte e decisioni, Management della ricerca e Intelligenza artificiale.

La giornata comincerà esplorando il concetto di “Innovazione” attraverso gli interventi di Trisha Greenhalgh, medico di Cure primarie di formazione e oggi condirettrice della Interdisciplinary Research in Health Sciences Unit della University of Oxford e Roberto Cingolani, direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Se quest’ultimo solleverà il velo sul futuro tecnologico della pratica clinica dalla robotica allo studio di nanomateriali e delle loro interazioni con l’organismo, Greenhalgh racconterà come nell’assistenza sanitaria e nella medicina basata sulle prove, invece, l’innovazione potrebbe passare per un recupero della centralità delle aspettative del paziente nel percorso decisionale che riguarda la sua salute.

Scelte e decisioni” e “Management della ricerca”, sono i temi delle sessioni centrali della giornata. A raccontare come migliorare il processo decisionale nella pratica clinica ci saranno Danielle Ofri, del Bellevue Hospital di New York, il più antico degli Stati Uniti, e Holger Schünemann, direttore del Canada Cochrane e del McMaster Grade Center della McMaster University (Hamilton, Canada).

Cristina Messa, rettore dell’Università Milano-Bicocca, e Mario Pianta, professore di politica economica all’Università di Roma Tre, sposteranno, poi, la conversazione sulla gestione della ricerca e sulla collaborazione tra università e impresa.

A chiudere i lavori della giornata, Ziad Obermeyer della Harvard Medical School e Federico Cabitza dell’Università di Milano – Bicocca. Il primo è un medico di emergenza esperto di machine learning applicato alla sanità, mentre il secondo è docente di interazione uomo-macchina e data visualization: insieme esploreranno potenzialità e rischi dell’Intelligenza artificiale applicata all’ambito sanitario.

Al convegno, infine, saranno premiati i vincitori della prima edizione del concorso ForAwards. La competizione è rivolta a giovani al di sotto dei 36 anni, autori di un contributo significativo pubblicato nel 2017 sotto forma di articolo, fotografia o video sui concetti di precisione, valore/valori, partecipazione, big data, Innovazione, scelte e decisioni.

Info
La partecipazione al convegno è gratuita ma, in considerazione della capienza della sala, è obbligatorio registrarsi telefonando (06.862.82.341) o scrivendo una email alla segreteria organizzativa s.maiorano@think2.it.

È prevista la traduzione simultanea degli interventi in lingua inglese ed è possibile seguire l’evento su Twitter grazie all’hashtag #4words18.

Il programma completo dell’evento, comprensivo di biografia dei relatori e bibliografia essenziale, è consultabile qui. Maggiori informazioni sul concorso ForAwards invece sono disponibili qui.

4Words2018 – La parole dell’innovazione in sanità
Giovedì 25 gennaio 2018
09:30 – 18:00
Centro congressi Roma Eventi
Sala Loyola
Piazza della Pilotta, 4 – 00187 Roma
Il pdf con il programma

Segreteria organizzativa
Simona Maiorano
Il Pensiero Scientifico Editore/Think2it
tel. +39 06.862.82.341 – fax +39 06.862.82.250
s.maiorano@think2.it

Il progetto Forward
Il Pensiero Scientifico Editore e il Dipartimento di Epidemiologia della ASL Roma 1della Regione Lazio hanno avviato il progetto Forward al fine di riflettere e approfondire non tanto ciò che è attuale oggi, ma quello che lo diventerà nel prossimo futuro nell’ambito del settore sanitario. Forward è anche uno strumento utile per diffondere una informazione indipendente in tema di appropriatezza clinica, uso dei farmaci e discussione degli scenari futuri che si andranno delineando in campo sanitario.

Fonte: comunicato stampa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *