L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha recentemente pubblicato un nuovo rapporto sull’accesso alla morfina per uso medico, che descrive come la distribuzione globale della morfina come trattamento antalgico sia profondamente diseguale e non soddisfi le esigenze dei pazienti. Il rapporto, intitolato “Abbandonati nel dolore”, evidenzia i problemi nell’accesso a uno dei farmaci riconosciuti essenziali e propone azioni per migliorare l’accesso attraverso politiche bilanciate. (1)
Nonostante la morfina rappresenti un farmaco efficace e relativamente a basso costo per alleviare il dolore severo ed elencata dal 1977 nella prima edizione dell’elenco modello delle medicine essenziali dell’OMS, (2) c’è una netta disparità nell’accesso a questo farmaco tra i vari paesi con un delta differenziale da 5 a 63 volte nel consumo medio stimato di morfina tra paesi ad alto reddito e paesi a basso reddito.
Anche nei paesi con reddito simile, Il modello di consumo varia in modo significativo, come indicato dal numero stimato di giorni in cui le persone soffrono per dolore o dispnea ingravescente per una condizione di malattia terminale.
Questi dati fanno eco a quelli pubblicati della Lancet Commission del 2018 (3) e trattati anche nella BAL (4) che ha descritto la mancanza di accesso ai farmaci antidolorifici come “una delle disuguaglianze più atroci e nascoste nella salute globale” con il 10% più ricco dei paesi che possiede il 90% di oppioidi equivalenti alla morfina disponibili su scala mondiale.
“Lasciare che le persone soffrano quando sono disponibili farmaci efficaci per la gestione del dolore, specialmente nel contesto delle cure di fine vita, dovrebbe essere motivo di seria preoccupazione per i responsabili politici”, afferma la dott.ssa Yukiko Nakatani, vicedirettore generale dell’OMS per Medicinali e prodotti per la salute. “Dobbiamo sostenere con urgenza un accesso sicuro e tempestivo alla morfina per coloro che hanno bisogno di cure mediche attraverso politiche equilibrate, ovunque”.
Quali sono allora le ragioni della disparità?
L’accesso alla morfina per uso medico è influenzato da molti fattori congiunti tra cui una buona governance, i processi di approvvigionamento e di fornitura affidabili/efficienti, disponibilità delle risorse e attività di sviluppo delle capacità, insieme a barriere legate a leggi e politiche eccessivamente restrittive, fornitura di servizi inadeguata, e atteggiamenti e percezioni disinformate.
Dati i diversi contesti nazionali, i fattori abilitanti, le barriere e le priorità d’azione variano; un sondaggio tra le parti interessate presentato nel rapporto OMS con intervistati provenienti da 105 Stati membri dell’OMS, conferma questa variazione. Ad esempio, la fornitura irregolare di morfina e altri oppioidi forti presso le strutture sanitarie a causa di finanziamenti limitati è stata comunemente considerata una barriera nei paesi a basso e medio reddito rispetto ai paesi ad alto reddito. Più di un terzo degli intervistati in tutte le regioni ha inoltre notato le barriere derivanti da fattori legislativi e normativi, pur riconoscendo l’importanza di un quadro legislativo e normativo per ottenere un accesso sicuro. (5)
Requisiti indebitamente restrittivi potrebbero ostacolare l’accesso dei pazienti perché ostacolano il flusso di fornitura o rendono difficile la prescrizione e la dispensazione per gli operatori sanitari.
È importante notare che le preoccupazioni sui potenziali effetti dannosi degli oppioidi sono valide, come il loro potenziale di portare al disturbo da uso di oppioidi. Per questo motivo, una certa cautela sui potenziali danni dell’uso di oppioidi (ad esempio l’uso non controllato nel dolore cronico non oncologico) è importante per la salute pubblica nella misura in cui il suo uso è ben informato e proporzionato ai rischi. Tali preoccupazioni non dovrebbero pregiudicare i benefici dell’uso di oppioidi quando indicato clinicamente e quando usato in modo sicuro da professionisti qualificati.
Posto il problema, troviamo una soluzione.
La relazione presenta una serie complementare di aree d’azione che mirano a migliorare l’accesso sicuro alla morfina. Questi includono l’attuazione di programmi regionali o statali su piccola scala per migliorare l’accesso alla morfina per uso medico con un pacchetto di servizi e prodotti essenziali per le cure palliative formulato secondo l’elenco modello dell’OMS dei farmaci essenziali e il pacchetto essenziale dell’OMS di cure palliative. Tra questi è incluso anche il miglioramento della governance, la razionalizzazione dei processi di approvvigionamento e fornitura per affrontare eventuali inefficienze, il miglioramento delle risorse come finanziamenti stabili, il potenziamento delle competenze del personale sanitario e la sensibilizzazione sui benefici e sui potenziali danni del consumo di oppioidi.
Il successo di queste azioni dipenderà dalla collaborazione e dalla cooperazione tra tutte le parti interessate a livello nazionale, regionale e globale.
Raffaele Giusti
UOC Oncologia Medica
Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea, Roma
Fonti
1. https://www.who.int/news/item/16-06-2023-people-with-medical-needs-are–left-behind-in-pain–reveals-new-report
2. https://www.who.int/publications/i/item/9241206152
3. https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(18)32388-2/ppt
4. https://bal.lazio.it/notizie/il-valore-della-morte-secondo-lancet/
5. https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/369294/9789240075269-eng.pdf