Una revisione sistematica ha provato a determinare i fattori di rischio e quelli protettivi dell’abuso di sostanze tra gli adolescenti di tutto il mondo.
Per la revisione è stato adottato il Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses (PRISMA) che ha utilizzato i principali database di riviste (PubMed, EBSCOhost e Web of Science). Per la valutazione della qualità è stata effettuata utilizzando Mixed Methods Appraisal Tools (MMAT) per valutare la qualità metodologica degli studi inclusi.
Dei 425 articoli identificati ne sono stati inclusi nella revisione finale 22 quantitativi e uno qualitativo. I risultati della nostra revisione hanno mostrato che quelli più comunemente evidenziati erano i fattori individuali.
Questi fattori includono come fattori di rischio: tratti individuali, esposizione significativa alla crescita negativa, diagnosi psichiatrica personale, storia precedente di sostanze e dipendenze e l’atteggiamento e la percezione di un individuo
D’altra parte, ci sono articoli che riportano che alcuni tratti individuali sono protettivi per gli adolescenti dall’abuso di droghe: i giovani con tratto ottimista, un alto livello di consapevolezza e la fobia sociale avevano meno probabilità di diventare tossicodipendenti
Lo studio ha anche scoperto che una storia di maltrattamento ha un’associazione positiva con l’abuso di droghe negli adolescenti.
La revisione in conclusione ha affrontato le evidenze più recenti in tema di rischio individuale, familiare e comunitario e di fattori di prevenzione per l’uso di droghe da parte degli adolescenti, evidenziando l’importanza dei fattori perché la maggior parte dei risultati è stata discussa in quei termini.
Fonte
Nawi AM et al. Risk and protective factors of drug abuse among adolescents: a systematic review. BMC Public Health 2021;21:2088