Allergie: le nuove linee guida per la prevenzione

Pubblicate sul World Allergy Organization Journal le nuove linee guida internazionali dell’Organizzazione Mondiale per le Allergie sull’uso dei probiotici nella prevenzione delle allergie.

Il documento è stato redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Per l’elaborazione delle linee guida sono state considerate revisioni sistematiche della letteratura e studi controllati randomizzati sull’efficacia dei probiotici nella prevenzione delle malattie allergiche; le raccomandazioni sono state formulate con il metodo GRADE.

Secondo il gruppo di lavoro, le evidenze disponibili, di scarsa qualità metodologica, non indicano che la somministrazione di probiotici riduce il rischio di sviluppare allergie; tuttavia c’è un probabile beneficio principalmente nella prevenzione dell’eczema. Si suggerisce dunque l’uso di probiotici in tre sottogruppi di popolazione, in tutti i casi in cui ci sia un alto rischio di sviluppo di allergie:

  • donne in gravidanza
  • donne durante l’allattamento
  • al bambino dopo la nascita

Sull’importanza degli eventi durante il periodo di crescita intrauterina e nei primi anni di vita, da leggere anche l’articolo pubblicato su Thorax Developmental determinants in non-communicable chronic diseases and ageing: in particolare, per quanto riguarda l’asma e le allergie, che iniziano a manifestarsi presto nel corso della vita, sono importanti gli studi sulle coorti di neonati per l’identificazione dei fattori di rischio ambientali e legati allo stile di vita. I risultati di questi studi possono contribuire a comprendere meglio i meccanismi d’azione coinvolti nell’insorgenza di queste patologie e impostare strategie sia per sviluppare nuove ed efficaci terapie preventive, sia per la riduzione dei costi.

Fonti:
Fiocchi A, Pawankar R, Cuello-Garcia C, Ahn K, Al-Hammadi S, Agarwal A, Beyer K, Burks W et al. World Allergy Organization-McMaster University Guidelines for Allergic Disease Prevention (GLAD-P): Probiotics. World Allergy Organization Journal 2015, 8:4 (27 January 2015)
Il comunicato dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma: Via libera ai probiotici per la prevenzione delle allergie, 28 gennaio 2015.
Bousquet J, Anto JM, Berkouk K, et al  Audit, research and guideline update: Developmental determinants in non-communicable chronic diseases and ageing. Thorax. Published Online First: 23 January 2015 doi:10.1136/thoraxjnl-2014-206304

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *