Nei pazienti pediatrici con appendicite acuta non complicata il trattamento iniziale con antibiotici è appropriato?
Alcuni recenti studi hanno preso in esame questa opzione nella popolazione adulta e ora si sta valutando la possibilità del trattamento antibiotico anche in pediatria.
Secondo una metanalisi pubblicata su JAMA Pediatrics tale approccio sarebbe sicuro ed efficace, ma non in caso di pazienti con appendicoliti. Sono stati ricercati e valutati studi randomizzati e studi controllati prospettici che confrontavano terapia antibiotica a appendicectomia in appendiciti acute non complicate in pazienti pediatrici (fonti: PubMed, MEDLINE, EMBASE, Cochrane Library ). Dei 527 articoli, cinque sono stati giudicati idonei per la metanalisi.
Risultati: dei 404 pazienti con appendicite senza complicazioni (età 5-15 anni), 236 erano stati sottoposti a appendicectomia e 168 a terapia antibiotica, che ha avuto buon esito in 152 pazienti (90.5%), con un rischio di fallimento pari a 8.92 (95% CI, 2.67-29.79; heterogeneity, P = .99; I2 = 0%). Un’analisi di sottogruppo ha mostrato che il rischio di fallimento del trattamento antibiotico era maggiore nei pazienti con appendicoliti, HR = 10.43 (95% CI, 1.46-74.26; eterogeneità, P = .91; I2 = 0%). Infine, dei 168 pazienti trattati con antibiotici, 45 (26.8%) si sono stati sottoposti all’intervento entro 1 anno: 10, a causa del fallimento del trattamento antibiotico, 27 a causa di una recidiva con conferma istopatologica e 8 su richiesta dei genitori.
Secondo gli autori, dunque, questa metanalisi evidenzia che “la terapia con antibiotici, come trattamento iniziale di pazienti pediatrici con appendicite senza complicazioni, può essere fattibile ed efficace senza aumentare il rischio di complicazioni. Comunque il tasso di fallimento, soprattutto in presenza di appendicoliti, è superiore rispetto all’intervento chirurgico”. Anche secondo uno studio pubblicato su Pediatrics il trattamento non chirurgico sarebbe efficace nel 97% dei bambini con appendice acuta senza complicazioni, con un tasso di recidive del 14%; tuttavia, osservano, sarebbe necessario valutare gli esiti a lungo termine sulla costo-efficacia di tale approccio. Anche gli autori dell’editoriale che commenta l’articolo di JAMA Pediatrics, Monica Lopez e David Wesson, sono molto cauti nel valutare i risultati dello studio, che “mette in evidenza la necessità di trial clinici di qualità superiore, con follow-up più lunghi e attenzione agli esiti centrati sul paziente” Il trattamento non chirurgico rimane un’opzione ipotetica che andrebbe offerta a pazienti pediatrici solo “nel contesto di un protocollo, nell’ambito di uno studio clinico”.
Fonti
Huang L et al. Comparison of antibiotic therapy and appendectomy for acute uncomplicated appendicitis in children. JAMA Pediatr. Published online March 27, 2017. doi:10.1001/jamapediatrics.2017.0057
Lopez ME, Wesson DE. Medical treatment of pediatric appendicitis. Are we there yet? JAMA Pediatr Published online March 27, 2017. doi:10.1001/jamapediatrics.2017.0056
Georgiou R, et al.Efficacy and safety of nonoperative treatment for acute appendicitis: A meta-analysis. Pediatrics. 2017 Mar;139(3).
BAL: Appendicectomia: ci sono alternative?, 22 febbraio 2016.