BAL Talk 12 | La consulenza transculturale secondo Jaswant Guzder

Jaswant Guzder, canadese di origine indiana, è una psichiatra e psicoanalista transculturale di fama internazionale. Insegna al dipartimento di Psichiatria della McGill University ed è direttrice del Childhood Disorders Day Hospital al Jewish General Hospital.

Figlia di un rifugiato indiano, si è da sempre confrontata con i temi della migrazione e dell’appartenenza, dell’attaccamento e dell’esilio. Nel corso di una intervista ha detto: “Il viaggio da compiere consiste nel sopravvivere alla perdita delle cose buone irrecuperabili, senza perdere la speranza e la capacità di investire nel presente”. Sono questi i temi che affronta con le famiglie, i bambini e i rifugiati che tratta nella sua pratica clinica a Montreal. Come fare a vivere nel modo più gioioso possibile? “Non tutti sono resilienti, non tutti riescono a superare gli ostacoli in modo brillante, ma ci sono tante cose che possono aiutarci strada facendo a far fronte a tutto ciò e ad andare avanti in modo abbastanza buono”.

Nel corso della BAL Talk Guzder presenterà il “Cultural consultation model”, uno strumento per esplorare i complessi retroterra culturali degli individui, per concettualizzare il caso clinico e pianificare il trattamento; inoltre condividerà con il pubblico linee guida e strategie su come applicare una “lente” culturale per migliorare la valutazione diagnostica e gli interventi clinici.

BAL Talk 12
BAL Talk 12

BAL Talk 12
Cultural safety and cultural camouflage | Collective, systemic and individual dynamics in cultural consultation

Conversazione con
Jaswant Guzder Professor McGill University,  Department of Psychiatry, Head of Child Psychiatry and Director of Childhood Disorders Day Hospital . Jewish General Hospital, Montreal Canada

Martedì 14 novembre 2017, ore 9:30
Museo Laboratorio della Mente
Padiglione 6
Roma, Piazza S. Maria della Pietà, 5

La partecipazione al BAL Talk è gratuita previa prenotazione obbligatoria a: museodellamente@aslroma1.it

1 commento

  1. GAETANO DI MAURO
    6 Novembre 2017

    buongiorno, ringrazio per l’opportunità di poter partecipare all’interessante iniziativa in oggetto.
    nel comunicare quindi la mia adesione all’evento del 14 p.v., chiedo cortesemente di avere informazioni riguardo la possibilità di ricevere un attestato di partecipazione al fine di documentare la partecipazione come aggiornamento facoltativo e di sapere se la conversazione sarà effettuata con la traduzione simultanea o esclusivamente in lingua inglese.
    in attesa di riscontro, porgo cordiali saluti,

    dott. Gaetano Di Mauro
    Responsabile UOS SERD H4-6 AUSL ROMA 6 Anzio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *