BAL Talk 14 | Vaccini, tra evidenze e disinformazione

Lunedì 12 marzo 2018 (Roma, WeGil, h 17.00). I vaccini sono riconosciuti dalla comunità scientifica come lo strumento di salute pubblica più sicuro ed efficace al mondo, ma oggi rappresentano anche un terreno di scontro e una sfida sanitaria, politica e comunicativa.

In Italia in particolare si è assistito negli ultimi anni a una progressiva riduzione della copertura vaccinale, in alcuni casi fin sotto la soglia minima del 95% raccomandata dall’Oms per raggiungere la cosiddetta “immunità di gregge”.

“Vittime del loro successo”, come li ha definiti Giovanni Rezza dell’Istituto Superiore di Sanità, i vaccini sono stati oggetto di campagne di disinformazione che ne hanno messo in dubbio non soltanto la sicurezza ma perfino l’utilità, generando una vera e propria crisi di fiducia in una parte dell’opinione pubblica.

Sono passati 20 anni da quando il medico inglese Andrew Wakefield pubblicò sul Lancet un articolo in cui ipotizzava il legame tra la vaccinazione contro il morbillo e l’autismo. Gli studi successivi smentirono le conclusioni di Wakefield, la ricerca fu giudicata fraudolenta, l’articolo ritirato dal Lancet e l’autore radiato dall’ordine. Eppure, per tornare al nostro paese, lo scorso anno il Decreto Legge 73/2017 – Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale ha reintrodotto l’obbligo vaccinale per l’iscrizione scolastica (abbandonato nel 1999) per far fronte al pericoloso calo delle coperture. La scelta, quasi obbligata, da parte del Governo ha però riacceso il dibattito sui vaccini e sui temi collegati delle strategie di prevenzione delle malattie, della comunicazione efficace e della libertà di cura.

Giovanni Rezza, medico, dal 1991 è Dirigente di Ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dal 2009 Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate. Esperto di HIV ed infezioni emergenti, ha svolto indagini epidemiologiche in Italia e all’estero, dove ha lavorato per conto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, della Cooperazione Italiana e dell’Unione Europea.

La BAL Talk sarà introdotta da Laura Amato (DEP Lazio) e parteciperà alla discussione Laura Reali, pediatra, referente per la formazione e la ricerca dell’Associazione Culturale Pediatri.

BAL Talk 14
BAL Talk 14

BAL Talk 14 (PDF)

Vaccini, tra evidenze e disinformazione

Conversazione con GIOVANNI REZZA| Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità e LAURA REALI| Associazione Culturale Pediatri

Introduce: LAURA AMATO | Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Lunedì 12 marzo 2018 – h 17.00
WeGIL
Roma, Largo Ascianghi 5 (Trastevere)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *