Lunedì 14 maggio 2018 (Roma, WeGil, h 11.00-13.00) Nell’attuale crisi delle socialdemocrazie e del welfare state, il servizio sanitario su base universalistica, fiore all’occhiello dello stato sociale in Italia, è stato al centro di severe critiche e di un ripensamento che mette in discussione contemporaneamente la gestione della sanità italiana, il destino del servizio sanitario nazionale e il diritto alla salute dei cittadini. Spesa sanitaria fuori controllo, costo dei farmaci, invecchiamento della popolazione propongono con forza il tema della sostenibilità del sistema attuale.
Nel libro La salute sostenibile, Marco Geddes da Filicaia ha provato a rispondere alle domande fondamentali del dibattito che attraversa la sanità italiana: quale spesa sanitaria si ritiene sostenibile? Un sistema misto assicura effettivamente una risposta più adeguata ai bisogni di salute in termini di efficienza, efficacia ed equità? È dunque inevitabile affiancare il SSN con un sistema assicurativo e di sanità integrativa (il cosiddetto “secondo pilastro”), spesso presentato come l’unica soluzione possibili per garantire la sostenibilità?
Domande raccolte dai curatori della Biblioteca Alessandro Liberati del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario del Lazio che hanno organizzato un incontro che sarà introdotto da Marina Davoli (DEP Lazio, Asl Roma 1) e moderato da Michele Bocci (la Repubblica). Parteciperanno Alessio D’Amato (Assessore alla Sanità e all’integrazione socio-sanitaria della Regione Lazio) e Federico Spandonaro (Presidente del Consorzio per la ricerca economica applicata in sanità, Università di Roma Tor Vergata).
A quarant’anni dall’introduzione del Servizio sanitario nazionale in Italia, si raccoglierà lo spunto offerto da un libro che rende tangibile il divario esistente fra le narrazioni prevalenti e la realtà documentata dei fatti, l’occasione per discutere a tutto tondo del sistema sanitario nazionale e della sua sostenibilità futura.
Marco Geddes da Filicaia, medico, è stato direttore sanitario del Presidio Ospedaliero Firenze centro dell’Azienda sanitaria di Firenze e dell’Istituto Nazionale Tumori di Genova; vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, assessore alla Sanità e servizi sociali del Comune di Firenze. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo «Cliente, paziente, persona. Il senso delle parole in sanità» (2013) e «Guida all’Audit clinico» (2008).
La salute è sostenibile? Possiamo permetterci un servizio sanitario equo ed efficace?
Conversazione con ANGELA ADDUCE |Dirigente generale della Ragioneria Generale dello Stato, Ministero dell’Economia e delle Finanze| ALESSIO D’AMATO |Assessore alla Sanità e all’integrazione socio-sanitaria della Regione Lazio| FEDERICO SPANDONARO |Presidente del Consorzio per la ricerca economica applicata in sanità, Università di Roma Tor Vergata
Sara presente: MARCO GEDDES DA FILICAIA | Autore del libro La salute sostenibile
Introduce: MARINA DAVOLI | Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione Lazio| ASL Roma 1
Modera: MICHELE BOCCI | la Repubblica
Lunedì 14 maggio 2018 – h 11.00-13.00
WeGIL
Roma, Largo Ascianghi 5 (Trastevere)